Blattodea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nomi in vernacolo: applicato template per i dialetti regionali. per i nomi esteri info ridondanti e incomplete esistono già i link all'interwiki
Riga 82:
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Scarafaggio nei dialetti italiani: in [[dialetto milanese|milanese]] ''bordocch'' [bur'dɔk]; in [[dialetto napoletano|napoletano]] ''sc'carrafone''; in [[siciliano]] ''scravagghiu''; in [[veronese]] ''bao moro''; in [[veneziano (lingua veneta)|veneziano]] ''sćiavo''; in romagnolo ''bigarunzèla''; in [[calabrese]] ''vlattica''; in [[Lingua_sarda|sardo]] ''babalottu''; in [[romano]] ''bacarozzo'';in [[marchigiano]] ''bagarozzo''; in [[foggiano]] ''munacelle''; in [[barese]] ''magnotta''; in [[triestino]] ''bàcolo''.
* Scarafaggio nelle altre lingue: in francese ''escarbot'', in spagnolo ''cucaracha'', in portoghese ''barata'', in tedesco ''Schabe'', in inglese ''cockroach'' (derivante dallo spagnolo ''cucaracha'').
* lo scarafaggio con l'apertura alare più grande è la ''Megaloblatta longipennis'', fino a 185 millimetri.
* lo scarafaggio più pesante è la ''Macropanesthia rhinoceros'', 50 grammi.
Riga 114 ⟶ 112:
==Storia==
Alcuni dei primi scritti riguardanti gli scarafaggi, ne incoraggiano l'uso medicinale. Pedanius Discorides (''I secolo''), Kamal al Din al-Damiri e Abu Hanifa ad_Dainuri (''IX secolo''), tutti offrivano medicamenti che suggerivano di macinarli con olio o bollirli. La lista di patologie includeva mal di orecchie, ferite aperte e "disordini ginecologici".
 
==Le blatte in vernacolo==
{{Vernacoliere
|Abruzzo=
|Basilicata=
|Calabria=vlattica
|Campania=sc'carrafone
|Emilia-Romagna=bigarunzèla
|Friuli-Venezia Giulia=bàcolo
|Lazio=bacarozzo
|Liguria=
|Lombardia=bordocch
|Marche=bagarozzo
|Molise=
|Piemonte=
|Puglia=magnotta, munacelle
|Sardegna=babalottu, preta, carrabusu
|Sicilia=scravagghiu
|Toscana=
|Trentino-Alto Adige=
|Umbria=
|Valle d'Aosta=
|Veneto=bao moro, sćiavo
}}
 
== Collegamenti esterni ==