Hillman Imp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sv:Hillman Imp
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Riga 46:
 
==L'evoluzione==
Nel [[1964]] venne introdotta una versione ancora meglio rifinita della Imp, denominata '''Chamois''' e commercializzata, secondo la filosofia Rootes, con il marchio [[Singer|Singer]]. La meccanica era identica alla quella della versione De Luxe della Hillman.
Nel [[1965]], per testimoniare la bontà progettuale del modello e le qualità stradali donate dalla sofisticata sospensione posteriore, la Imp venne iscritta, con discreti risultati, a numerosi [[rally]]. Per questa esigenza nacquero le ''Imp Rally'' e ''Chamois Rally'', entrambe mosse da una versione con [[cilindrata]] maggiorata a 998cc e alimentazione bicarburatore da 65cv del 4 cilindri in linea.
Nel [[1966]] vennero lanciata anche la ''Imp Californian'', una variante [[coupé]] della Imp (in pratica una Imp [[berlina]] con padiglione abbassato e più rastremato verso la coda). Sempre nel 1966 nacquero le ''Imp GT'' e ''Chamois Sport'', dotate di motore potenziato a 55cv (grazie all'adozione di 2 carburatori), di assetto sportivo e di frontale con 4 fari circolari (anziché 2).