Discussione:Andrea Segrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Remo Mori (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
Petrillo E. R, (2007), L’Albania: potere politico e potere dei clan, Limes on-line
--[[Speciale:Contributi/137.204.81.139|137.204.81.139]] ([[User talk:137.204.81.139|msg]]) 19:59, 3 lug 2008 (CEST)
 
:perfetto, adesso viene la parte rognosa: dobbiamo inserire nella voce queste citazioni :-)
:la frase che ho ripetutamente cassato sull'esperienza del soggetto nelle materie indicate, possiamo svolgerla (immagino) in questo modo:
::''secondo X (una delle citazioni di qui sopra che dica questo) si tratta di uno dei maggiori esperti di... etc etc''
:Tutte le citazioni nelle quali possiamo scorgere una valutazione esterna e terza (= indipendente e attendibile) dell'operato del Segrè, possiamo usarle per qualificare meglio a che livello e in che modo e per quali ragioni la sua attività è importante nel suo settore. Es. se una di queste citazioni a dei paragoni con altri colleghi del Segrè evidenziando i particolari meriti del Segrè, scriviamolo: "''Secondo Y, il lavoro del Segrè ha presentato rispetto a quello dei colleghi le seguenti caratteristiche ...''. Ovviamente non si sta facendo un'agiografia, quindi dobbiamo scrivere anche le critiche che ha ricevuto e non ometterle :-)
:Perciò vedi fra le più significative, in positivo o in negativo, e inserisci tenendo presente che le valutazioni che citi debbono dare un'idea apprezzabile anche dai non addetti ai lavori :-) --[[Utente:Remo Mori|Remo Mori]] ([[Discussioni utente:Remo Mori|msg]]) 21:54, 3 lug 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Andrea Segrè".