Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi)
Riga 493:
 
::L'idea di virgolettare tutti i termini "termovalorizzatore" mi pare si commenti da sola... Semplicemente ridicola! (proprio senza usare giri di parole) --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] ([[Discussioni utente:Cisco79|msg]]) 16:15, 4 lug 2008 (CEST)
 
A modesto, modestissimo avviso. Una caldaia che viene alimentata con rifiuti è una caldaia. O sbaglio? personalmente, ma sento di essere in soverchiante minoranza, non mi piace neppure il termine inceneritore; allora, perchè non si parla di inceneritori di carbone? magari non di metano, ma insomma. Ora, capisco la specificità del termine ''inceneritore'', che è in uso almeno dagli anni '70 come si diceva dell'impianto Milano-1 (fatto da De Bartolomeis, tra l'altro, che di mestiere fa<small>ceva</small> caldaie), ma perchè si vuole cambiare definizione ogni tot anni? Le cose sempici non sono, appunto, più semplici?--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 18:19, 4 lug 2008 (CEST)
 
== riordino paragrafi ==
Ritorna alla pagina "Inceneritore".