Duelli nell'Iliade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimando a Iliade |
|||
Riga 1:
{{vai a | Iliade}}
Nella società guerriera aristocratica rappresentata nell'[[Iliade]] il '''[[duello]]''' tra gli eroi antagonisti rappresenta un nucleo fondamentale.
Riga 12:
Il motivo dello scontro cruento personale tra i due eroi protagonisti, capi dei campi avversi, diverrà elemento centrale in tutta la letteratura epica cavalleresca seguente, dai poemi della [[Chanson de geste|Canzone di gesta]] a quelli dei [[paladino|paladini]] dell'[[Ariosto]] e del [[Tasso]].
La stessa [[pittura]] dedicata all'Iliade ha sentito come la rappresentazione simbolica dell'intero poema poteva essere raffigurata nei celebri duelli tra gli eroi che ne punteggiano l'intero racconto epico. Per es. [[Jacopo Amigoni]] (1724-26), ne il ''Combattimento tra Ettore e Achille'', oppure [[Felice Giani]] (1802-1805), ''Il corpo di Ettore lungo le mura di Troia'', ecc.
==Il duello come onore==
|