Mos Def: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ja:モス・デフ
m Biografia: titolo film in corsivo
Riga 38:
Gruppi rap quali De La Soul, [[A Tribe Called Quest]] e [[Brand Nubian]] avevano dominato la scena negli anni precedenti riguardo la musica socialmente cosciente ed il rap impegnato più per celebrare l'[[afrocentricità]] che la cultura [[gangsta rap|gangsta]]. Tuttavia questi artisti erano caduti in disarmo nei tardi [[anni 1990]]. Mos Def, invece, è arrivato sulla scena giovane e carismatico, un erede con le carte in regola: gli ascoltatori, i critici e tutti quelli che avevano sentito il suo lavoro per l'etichetta Rawkus lo avevano sostenuto come una specie del salvatore, un Mc genuino e importante in un'età di gangsta leggeri e criminali arrabbiati.
 
Mos Def ha accettato questo ruolo di guida degli artisti della nuova scuola del [[Native Tongues Posse]] così come [[Common]] e Talib Kweli. Tuttavia, per vari motivi - principalmente la pressione e l'attenzione a cui era sottoposto - ha lanciato gli studi di registrazione dopo il suo debutto come solista (''[[Black On Both Sides]]'', [[1999]]) ed ha cominciato perseguire altri interessi, riscoprendo la passione per la recitazione e formando la band rap-rock [[Black Jack Johnson]]. Durante i primi anni del 2000, ha recitato in parecchie pellicole (Monster's Ball, Bamboozled). Suo più recente ruolo nel mondo del cinema è l'interpretazione di [[Ford Prefect]] nel film ''[[Guida galattica per autostoppisti (film)|Guida Galattica Per Autostoppisti]]'' ([[2005]]).
 
Ha poi lavorato simultaneamente al progetto [[Black Jack Johnson]] con parecchi rappresentativi musicisti neri: il tastierista [[Bernie Worrell]] (Parliament/Funkadelic), il chitarrista [[Dr. Know]] (Bad Brains), il percussionista [[Will Calhoun]] ([[Living Colour]]), ed il bassista [[Doug Wimbish]] (the Sugarhill Gang, Grandmaster Flash, Living Colour). Tale progetto mirava a riprendere la musica rock, particolarmente l'ibrido rap-rock, da artisti come [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]], che Mos Def aveva disprezzato apertamente. Quello che ha fatto dei Black Jack Johnson un gruppo innovativo comunque non era tanto il ruolo del supergruppo di musicisti neri famosi o persino di Mos Def stesso, ma piuttosto la mancanza di rock band nere. L'ambizioso progetto non ha avuto seguito e Mos Def è tornato in studio nell'ottobre di [[2004]], registrando ''[[The New Danger]]'', a cui partecipano i Black Jack Johnson per alcune tracce.