Proxy ARP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Hce (discussione | contributi) chiarificato |
||
Riga 3:
Un [[dispositivo di rete]] multi-porta (ad esempio un [[router]]) che implementa il Proxy ARP risponde alle richieste ARP per tutti gli host che appartenengono a reti che sa come raggiungere, pretendendo che il proprio [[indirizzo MAC]] corrisponda a ciascun [[indirizzo IP]] richiesto. In questo modo, gli host non avranno bisogno di configurare un router di default.
Ad esempio, un host A che voglia contattare un host B su un'altra sottorete, farà una richiesta ARP per
Il vantaggio del Proxy ARP è nella semplicità. Una rete può essere estesa usando questa tecnica senza conoscere il router. Inoltre, può essere usato per "ingannare" gli host circa l'effettiva configurazione della rete.
| |||