Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 683:
Per quanto riguarda i nanogrammi, se dipendesse da me, davanti a "miliardesimi di grammo" ci aggiungerei 0,1 (non che così sia sbagliato, ma forse può imbrogliare...) </br> Per l'altra questione: giusto che si accumula (e la cosa ovviamente serve a fissare i limiti di legge), ma la questione è un'altra. La quasi totalità di quei fumi '''non''' viene respirata. Durante buona parte dell'anno i fumi di quella ciminiera "bucano" lo strato limite e si disperdono. Nel resto dell'anno comunque si mischiano a chilometri cubi (parecchi) di aria. L'esempio del CO, che viene prodotto a pochi metri dai nostri polmoni in quantità ingenti ma si disperde quanto basta, serviva proprio per rendere l'idea. Detta com'è nella voce sebra proprio che 1,3 milioni di persone, se le emissioni fossero giusto sotto il limite di rivelabilità, se ne respirino una dose significativa, cosa ovviamente '''falsa'''. --[[Utente:Garibaldino|Garibaldino]] ([[Discussioni utente:Garibaldino|msg]]) 23:45, 7 lug 2008 (CEST)
:sui nanogrammi, l'inciso è una spiegazione dell'unità di misura, non una ripetizione del valore numerico: mi pare sia la prassi usata nel resto della voce.
:sulla diox, la diluizione è irrilevante: "bioaccumula" significa che ricade a terra, viene assorbita da vegetali, mangiata da erbivori, da carnivori ecc ecc. e non si degrada. Anche se si disperde entra nella catena alimentare e presto o tardi se non la respiri la mangi. Detto in altre parole, l'impianto ''produce'' giornalmente una quantità di diox tale da poter "contaminare" (tramite aria, cibo o quello che vuoi) 1.3 milioni di persone (NON c'è scritto "in provicia di Brescia"). Il concetto e la sua esposizione sono pertanto corretti.
:per la cronaca, ogni circa 160 tonnellate bruciate i fumi emessi sono pari a un km cubo. In un anno vengono emessi quindi all'incirca 4800 kmc ovvero 4,8 miliardi di metri cubi di fumi, ogniuno carico delle quantità di inquinanti indicate. Non sono affatto noccioline.
:Ulteriore cronaca, Brescia è la (o cmq una delle) provincie più diossinate d'italia. Ciao --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 10:25, 8 lug 2008 (CEST)
|