Utente:Eltharion/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
«Noi scrivemmo circa il venir meno del principio di autorità e del rispetto alla pubblica potestà: "Allontanato, infatti - così lamentavamo - Gesù Cristo dalle leggi e dalla società, l'autorità appare senz'altro come derivata non da Dio ma dagli uomini, in maniera che anche il fondamento della medesima vacilla: tolta la causa prima, non v'è ragione per cui uno debba comandare e l'altro obbedire. Dal che è derivato un generale turbamento della società, la quale non poggia più sui suoi cardini naturali"».
 
[[Image:Coeur-chouan.jpeg|Stemma dei vandeani|thumb]]
Infine conclude: «È necessario, dunque, che Egli regni nella mente dell'uomo, la quale con perfetta sottomissione, deve prestare fermo e costante assenso alle verità rivelate e alla dottrina di Cristo; che regni nella volontà, la quale deve obbedire alle leggi e ai precetti divini; che regni nel cuore, il quale meno apprezzando gli affetti naturali, deve amare Dio più d'ogni cosa e a Lui solo stare unito; che regni nel corpo e nelle membra, che, come strumenti, o al dire dell’Apostolo Paolo, come "armi di giustizia" (Rom. 6, 13) offerte a Dio devono servire all'interna santità delle anime. Se coteste cose saranno proposte alla considerazione dei fedeli, essi più facilmente saranno spinti verso la perfezione.».
 
Riga 38:
 
==Movimenti politici==
[[Image:Coeur-chouan.jpeg|Stemma dei vandeani|thumb]]
L'appellativo "Cristo Re" si ritrova anche in alcuni episodi di storia contemporanea. I primi che fecero del "Cristo Re" il loro motto furono gli [[Esercito cattolico e reale|insorti vandeani]] che combatterono le [[Guerre di Vandea]] ([[1793]]-[[1815]]), il cui motto era: "''Dieu le Roi''", in italiano "Dio [è] il Re". Seguirono poi i [[Cristeros]] [[messicani]] che insorsero contro il governo [[anticattolico]] e [[anticlericale]] di [[Plutarco Elías Calles]] causando una guerra civile ([[1926]]-[[1929]]), e scelsero come grido di battaglia: "''¡Viva Cristo Rey!''", in italiano "Viva Cristo Re!". Lo stesso fecero i cattolici che combatterono la [[Guerra civile spagnola]] ([[1936]]-[[1939]]), il cui motto era lo stesso dei cristeros messicani.