Utente:Sassospicco/bozza CSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
=== CSS 1 ===
Per tentare di risolvere questa situazione, nel [[1996]] il W3C '''emanò le specifiche CSS 1'''. I CSS 1 erano un interessante sistema per separare contenuto da formattazione. Secondo le intenzioni degli sviluppatori il contenuto darebbe stato sempre definito dal codice (X)HTML, mentre la formattazione si trasferiva su un codice '''completamente separato''', il CSS appunto. I richiami tra i due codici venivano effettuati tramite due particolari attributi: '''class''' e '''ID'''. I CSS 1 erano un'efficace soluzione al primo problema (escludendo la questione del tag <code><table></code>) perché riducevano notevolmente le dimensioni della pagine, e al secondo problema in modo parziale perché consentivano al codice (X)HTML di ritornare leggero ed essenziale, ma presentavano qualche mancanza che costringeva a ricorrere ai tag HTML. Non prendevano però in considerazione il problema tre, dato che nel 1996 i PDA erano scarsamente diffusi.
I CSS 1 erano un sistema semplice ma efficace, ma nonostante le loro grandi potenzialità non ebbero successo a causa della mancanza di browser in grado di supportarli.
Riga 30:
=== CSS 2 e CSS 2.1 ===
Per includere nuove funzionalità e rendere i CSS un linguaggio ben supportato, nel [[1998]] il W3C '''emanò le specifiche CSS 2''' e nel [[2004]] le specifiche '''CSS 2.1'''. I CSS 2 sono la naturale evoluzione dei CSS 1 ed offrono potenti soluzioni per risolvere soprattutto il problema tre, con la possibilità di creare fogli di stile separati per i dispositivi portatili.
<!-- Il codice della pagine non standard, rappresenta quella che è stato definita una '''zuppa di codice'''. Una zuppa di codice è un codice che contiene elementi non validi (come il tag <code><marquee></code>), elementi usati per uno scopo diverso da quello per il quale sono stati creati (come il tag <code><table></code>), elementi usati solo per le loro capacità di formattazione e non per il loro scopo originario (come il tag <code><h5></code> annidato dentro un <code><h1></code>). -->
| |||