Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
La storia che ne fornisce l'intreccio principale affonda le radici nell'antica [[mitologia]] britannica. È una [[tragedia]] straordinaria a doppio intreccio nella quale la trama secondaria contribuisce a far risaltare e a commentare i vari momenti dell'azione principale.
== La
Lear era un leggendario sovrano della [[Britannia]], benchè sia ovvio che la sua vicenda faccia parte del patrimonio folkloristico delle più svariate culture.
Il Lear "storico" sarebbe vissuto poco prima del tempo della fondazione di [[Roma]], ossia nell'[[VIII secolo]] a.C.; secondo l<nowiki>'</nowiki>''Historia regum Britanniae'' di [[Goffredo di Monmouth]] Lear, approssimandosi la vecchiaia, aveva deciso di dividere la [[Britannia]] fra le sue tre figlie e i mariti che egli avrebbe loro assegnati, pur mantenendo l'autorità regale.
Riga 14:
Il Re di Francia raduna un esercito e conquista l'intera [[Britannia]], restaurando Lear sul suo trono. Dopo altri tre anni, però, in seguito alla morte sia di Lear che del Re di Francia, Cordelia rimane sola regina di Britannia. Passano altri cinque anni di pacifico governo, allorchè il figlio del Duca di Albany ed il figlio del [[Duca di Cornovaglia]] si ribellano a Cordelia e dopo una lunga guerra la fanno prigioniera. La regina spodestata si suicida in carcere.
==La tragedia di Shakespeare==
Re Lear è generalmente considerato una delle migliori [[Tragedia|tragedie]] di [[William Shakespeare]]. Si crede che sia stato scritto nel [[1605]] ed è basato sulla leggenda di [[Leir]], un [[re]] della [[Britannia]] prima che questa diventasse parte dell’ [[Impero Romano]]. La sua storia era già stata narrata in [[cronache]], [[poemi]] e [[sermoni]], così come sul palco, quando [[Shakespeare]] intraprese il compito di raccontarla di nuovo.
|