Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10/arc7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Diritto di panorama: nuova sezione |
|||
Riga 1 329:
Tu citami espressamente la legge in cui è previsto il diritto di panorama e ti darò ragione. Ma voglio una ''legge'', non l'interpretazione di qualcuno, foss'anche un Padre Costituente. Evitiamo di fare i legulei qui sopra, mi sembra sia ancora vietato danneggiare Wikipedia per sostenere una opinione. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 01:19, 24 lug 2008 (CEST)
:Io non sostengo che ci sia una legge in cui ciò e' previsto. Quello che sostengo e' che non essendo in grado di valutare se tu o Trixt abbiate maggior o minor competenza o conoscenza giuridica del sottosegretario al governo o dei consulenti (suoi o vostri), la frase cosi' come e' ora nella pagina di wikipedia non e' corretta e quindi neppure in linea con i pilastri enciclopedici. Portate/citate una fonte che confermi questa interpretazione oppure, meglio ancora, una che espressamente dica che per l' ordinamento giuridico italiano tutto cio' che non e' permesso (quindi ben oltre la liberta' di panorama) esplicitamente e' vietato. Se non si e' grado di far cio', quantomeno si spieghi che in via cautelativa si preferisce, in wikipedia italiana, lavorare come se esistesse un simile divieto. La frase cosi' come e' buttata lì oggi, con la stessa sicumera di una sentenza della corte costituzionale (ma senza solide fondamenta), fornisce una informazione non corretta e contestabilissima, per quanto ovviamente (e per fortuna) non sia un testo di riferimento giuridico. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 01:36, 24 lug 2008 (CEST)
|