Tron (hacker): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Abisys (discussione | contributi)
m Portale Sicurezza informatica using AWB
Riga 17:
Divenne famoso a causa delle oscure circostanze della sua morte, circondate da diverse teorie del complotto. Tron, tra le altre cose, riuscì a produrre dei cloni funzionanti delle carte telefoniche tedesche. Più tardi fu condannato a quindici mesi di reclusione per aver rubato un telefono pubblico (a scopo di farci del [[reverse engineering]]), ma la sentenza fu sospesa. <!-- IANAL, non so che sia la probation -->
 
Tron è conosciuto anche per la sua tesi di laurea, nella quale presentò il [[Crypto_phoneCrypto phone|Cryptophone]] da lui creato: una delle prime implementazioni pubbliche di un telefono con integrata crittazione della voce. Verso la fine del 2005 e l'inizio del 2006, Tron suscitò di nuovo l'attenzione dei media quando i suoi genitori e [[Andy Müller-Maguhn]] (un portavoce del tedesco [[Chaos Computer Club]] ma in questo caso agendo per proprio conto) intentarono causa contro la [[Wikimedia Foundation]] e il suo capitolo tedesco, dopo aver ripetutamente richiesto invano agli amministratori la rimozione del suo nome proprio. Questa azione portò all'interdizione contro l'uso del dominio tedesco wikipedia.de come redirect per la relativa Wikipedia (dunque disattivato dal [[18 gennaio]] [[2006]]). La sentenza della corte fu ribaltata poco dopo quando un accordo temporaneo fu raggiunto con la corte a Berlino: gli utenti avrebbero potuto usare il link alla versione tedesca di Wikipedia, http://de.wikipedia.org, ospitato negli Stati Uniti.
 
== Morte misteriosa ==
Riga 28:
<references/>
 
{{{Portale|Sicurezza informatica}}
 
[[Categoria:Hacker]]
[[Categoria:Biografie]]
[[Categoria:Persone morte suicide]]