Wikipedia:Pagine da cancellare/Cyberkinetics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 72:
--[[Utente:Diepi|Diepi]] ([[Discussioni utente:Diepi|msg]]) 12:14, 14 ago 2008 (CEST)
 
 
:: '''Cari Diego e Patrizia''', grazie del vostro contributo, ma purtroppo temo che così vengano confermate le verifiche che ho svolto. Wikipedia, infatti, ''non può e non deve essere usata come veicolo promozionale di "ricerche originali", come chiaramente illustrato nelle pagine di Aiuto''. E quello che emerge è che, appunto, l'attenta scrittura della pagina è (e non interessa qui se in buona fede o meno, perchè a livello pratico cambia poco), sostanzialmente, una vetrina promozionale ben costruita per una ricerca originale, priva di alcuna verifica scientifica, senza alcuna validazione medica, etc., e che gli estensori della voce insegnano a pagamento in un gruppo privato. Si tratta di uso fuorviante e improprio dell'Enciclopedia libera, che non è una vetrina per business personali (legittimi, per carità; ma non si può usare Wiki per farsi pubblicità a costo zero), e tanto meno per "ricerche originali" che, presentate oggettivamente con diverse ambivalenze, tramite il prestigio e la visibilità di Wikipedia cercano di facilitare la propria "validazione" agli occhi del lettore disattento. Ed è per questo che adesso vedete tutta quella serie di +1 qui sotto.
 
Sulle altre note della vostra lunga e gentile risposta, purtroppo non date risposta alle concrete questioni di merito che sono state sollevate, e che in questa sede sono l'unico criterio di validazione. Che Sales fosse ingegnere non solo non è scritto nella voce, ma che una teoria neurologica originale e mai validata sia sviluppata da un ingegnere, vi aggiunge un ulteriore elemento di perplessità (di certo non la si può descrivere il "futuro della disciplina"); allo stesso modo, quelli che nella voce erano presentati come riconoscimenti scientifico-accademici importanti (oltre alla critica dell'uso del termine "misconosciuto" che avevo fatto all'inizio) sono adesso seguiti dalla vostra conferma ''de facto'' che (vostre parole): "non è attualmente utilizzata né conosciuta al di fuori di essa, né potrebbe esserlo. Perché mai dunque dovrebbe risultare attualmente della letteratura accademica al riguardo?", che è un rilievo onesto, ma che appunto conferma definitivamente le mie perplessità. Vi ringrazio della vostra replica gentile, ma purtroppo, aldilà di dizionari Zingarelli e citazioni di Richelieu, rimane quindi alla fine il fatto concreto e sostanziale che la voce ''non corrisponde a quello che invece "voleva sembrare di essere"'' (se mi permettete l'espressione).