Landing Ship Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato LST a Landing Ship Tank |
m -template + foto |
||
Riga 1:
Le '''''T'''ank '''L'''anding '''S'''hip'' – dette anche '''''L'''anding '''S'''hip '''T'''ank'' ('''LST''')- erano delle [[nave|navi]] specializzate per le operazioni anfibie create durante la [[seconda guerra mondiale]]. Con queste navi venivano trasportate discrete quantità di veicoli e soldati che potevano poi essere fatti sbarcare direttamente sulla spiaggia, senza necessità di attrezzature particolari. Furono più di mille le navi di questo tipo prodotte negli [[Stati Uniti]] durante il conflitto.
[[Image:Sherman-french-army-normandy.jpg|thumb|right|250px|Una LST sbarca un [[carro armato]]]]
==Introduzione==
La necessità di una nave dalle dimensioni relativamente grandi capace di navigazione oceanica e, che nello stesso tempo rendesse possibile effettuare operazioni spiaggia-spiaggia, iniziò a maturare, nella Royal Navy, subito dopo la evacuazione delle truppe inglesi e francesi dalla spiaggia di [[Dunkerque]], avvenuta nel [[1940]]. Le prime LST furono ottenute dalla conversione di tre petroliere di medie dimensioni che in origine erano state costruite per navigare nelle ristrette acque del Lago di Maracaibo, in [[Venezuela]]. Il loro basso pescaggio le rendeva ideali quali prototipi di questa nuova classe di navi. La conversione riguardò la creazione a prua di una rampa di ingresso e sbarco che veniva chiusa con dei portelloni. Queste navi furono provate in azione durante l'[[operazione Torch]] – lo sbarco degli [[alleati]] sulle coste del Nord Africa avvenuto nel [[1942]].
L'idea per la creazione di queste nuove navi venne anche presentata durante la [[conferenza di Argentia]], nella quale si incontrarono il Primo Ministro inglese [[Winston Churchill]] e il Presidente degli Stati Uniti [[Franklin Delano Roosevelt]], tenutasi nell'agosto del [[1941]]. Il risultato fu positivo tanto che nel Novembre dello stesso anno una delegazione dell'Ammiragliato si recò negli USA per collaborare con il Navy Bureau of Ship (NBS) per confrontare le idee e cercare di giungere ad una concretizzazione. La prima decisione che venne presa fu quella di affidare al NBS la responsabilità della progettazione. Pochi giorni dopo era già disponibile, a cura di John Niedermair, un primo abbozzo di progetto che divenne poi il disegno base degli oltre 1.000 LST costruiti nella seconda guerra mondiale. Il progetto per questa nave doveva soddisfare dei requisiti contrastanti. Infatti era richiesta sia la possibilità di un navigazione in acque profonde sicura che un basso pescaggio per le operazioni di sbarco. Per riuscire a soddisfare questi due requisiti venne creato un sistema di [[zavorra]] che poteva venire riempita durante il viaggio ed eliminata per le operazioni in acque basse. Questo progetto iniziale venne inviato alla Royal Navy il [[5 novembre]] [[1941]] e fu subito accettato. Ne seguì una richiesta per 200 LST da costruire negli USA e che la [[Gran Bretagna]] avrebbe acquisito nei termini delle legge "affitti e prestiti".
Riga 72 ⟶ 71:
==Voci correlate==
{{Commons|Category:LSTs}}
*[[LCT]]
*[[LCVP]]
|