Interpello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento paragrafo: Collegamenti esterni |
Inserimento paragrafi: Ambito - Modalità |
||
Riga 5:
Il diritto di '''interpello''' c.d. ordinario, previsto dall'art. 11 dello Statuto dei diritti del contribuente, consiste nella facoltà, da parte di ciascun [[contribuente]], di porre quesiti alla Direzione regionale dell'[[Agenzia delle Entrate]], se vi sono ''obiettive condizioni di incertezza'' nella [[norma (diritto)|normativa]] fiscale relativamente a ''casi concreti e personali''.
L’amministrazione finanziaria è tenuta a dare risposta entro ''120 giorni''. In caso di mancata risposta, l'interpretazione della norma tributaria prospettata dal contribuente è da considerarsi corretta,
L’interpello generale (o ordinario) trova il suo regolamento attuativo nel D.M. [[26 aprile]] [[2001]], n. 209.
Riga 12:
L'interpello c.d. disapplicativo è previsto dall'art. 37-bis, d.p.r. 600/1973. Mediante tale interpello, il contribuente può chiedere la disapplicazione di una norma antielusiva speciale.
==Ambito dell'interpello==
Le istanze di interpello presentate da un contribuente possono essere relative ai seguenti tributi di competenza dell'Agenzia delle Entrate:
*[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]]
*[[IRE]]
*[[IRAP]]
*[[Imposta di bollo]]
*[[Imposta di registro]]
*Tasse sulle concessioni governative
*Altri tributi minori
I tributi di competenza di altri enti diversi dall'Agenzia delle Entrate devono essere presentati direttamente a questi, e pertanto:
Devono essere presentate all'[[Agenzia delle Dogane]] le istanze di interpello riguardanti le [[Accisa|Accise]], ai [[Comune|comuni]] quelle riguardanti l'[[ICI]], alle [[Regione|Regioni]] quelle riguardanti i tributi regionali, ed alle [[Provincia|Province]] quelle riguardanti i tributi provinciali.
==Modalità di presentazione dell'interpello==
L'istanza di interpello può essere compilata su carta libera, e deve contenere i seguenti elementi, in assenza dei quali è dichiarata inammissibile:
*Dati anagrafici del contribuente.
*Descrizione dettagliata del caso oggetto dell'interpello, e sul quale vi sono fondati motivi di incertezza.
*Data e sottoscrizione dell'istanza da parte del contribuente.
==Collegamenti esterni==
|