Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 117: ===Il complemento oggetto=== Il [[complemento oggetto]] è chi subisce direttamente l'azione espressa da un verbo attivo; viene espresso in [[accusativo *''Dum ambulat, Darius '''Marium''' et '''Fabiam''' videt.'' [Mentre cammina, Dario vede '''Mario''' e '''Fabia'''.] *''Semper habebo '''spem'''.'' [Avrò sempre speranza.] *''Comitii '''Aemilium consulem''' creaverunt.'' [I comizi elessero '''Emilio console'''.] (''Aemilium'' è il complemento oggetto, ''consulem'' il suo predicativo).▼ Se nelle frasi infinitive, che vogliono, come abbiamo visto, il soggetto in nominativo, è presente un complemento oggetto, è preferibile volgere la frase al passivo qualora si possa ingenerare confusione tra gli accusativi del soggetto e dell'oggetto, e se la frase è attiva è meglio porre prima il soggetto e poi l'oggetto, in conformità con la tendenza [[Soggetto Oggetto Verbo|SOV]] della lingua latina. *''Lucius dixit Iulium Tulliam amare.'' o meglio ''Lucius dixit Tulliam ab Iulio amari.'' [Lucio ha detto che Giulio ama Tullia/che Tullia è amata da Giulio.] ===Complemento predicativo del soggetto=== {{...}} ===Complemento predicativo dell'oggetto=== {{...}} ▲*''Comitii '''Aemilium consulem''' creaverunt.'' [I comizi elessero '''Emilio console'''.] (''Aemilium'' è il complemento oggetto, ''consulem'' il suo predicativo). ===Il complemento di vocazione=== | |||