Lisippo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix wlink
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Morì in data non precisata, ma sicuramente in età molto avanzata. Visse nell'epoca dello splendore di [[Alessandro Magno]], di cui fu l'artista prediletto e del quale fu ritrattista ufficiale, ritraendolo in molte occasioni ed in numerose opere oggi disperse. Di alcune di esse è pervenuta ai nostri giorni la descrizione attraverso gli scritti degli [[:Categoria:Storici greci|storici]] e [[:Categoria:Filosofi greci|filosofi greci]].
 
In particolare, Lisippo ritrasse Alessandro nell'atto e nel gesto coraggioso di cacciare un leone, in combattimento ed in varie pose eroiche, ed a volte anche in pose ed atteggiamenti divinizzati ([[ritratto di Alessandro Magno]]).
 
Con queste sue rappresentazioni artistiche, Lisippo creò così un nuovo stile, una nuova ''scuola di scultura''; quella del ritratto fisionomico e individuale che, riproducendo l'aspetto esteriore del soggetto, ne suggeriva anche le implicazioni [[psicologia|psicologiche]] ed emotive.
Riga 93:
== Voci correlate ==
*[[Atleta di Fano]]
*[[Ritratto di Alessandro Magno]]
*[[Personalità legate a Taranto]]
 
==Altri progetti==