Lavazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Attraverso un uso sapiente della miscelazione, arte ancora sconosciuta ai concorrenti, che si limitano a vendere caffè in un'unica varietà, la drogheria di Lavazza si espande e, necessitando di uno spazio maggiore, si trasferisce nel [[1910]] in Via San Tommaso 10, ove attualmente si trova l'unico bar di proprietà della famiglia.
 
Superando le difficoltà della [[Grande Guerra]], Luigi Lavazza, la moglie Emilia e i figli Maria, Mario e Giuseppe costituiscono la società di fatto Luigi Lavazza, che nel novembre del [[1927]] diventerà [[società per azioni]] con capitale di 1.500.000 lire. A seguito di una inarrestabile crescita, la ditta si sposta prima in ''corso Ponte Mosca'' (attuale corso Giulio Cesare) e successivamente nella sede attuale di corsoCorso Novara 59. Sono questi gli anni in cui viene attuata una curiosa campagna pubblicitaria, basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma pure, ad esempio, a fatti storici sia italiani che internazionali.
 
Oggi è una delle più grandi aziende monoprodotto e continua ad essere di proprietà della famiglia Lavazza, che nel tempo è riuscita ad acquisirne l'intero pacchetto azionario e a portare la notorietà del suo [[marchio]] in tutto il mondo, direttamente presente in oltre ottanta paesi. In questi anni si è inoltre imposta nella distribuzione e nella vendita di caffè espresso in cialde e delle relative macchinette, sfociate nell'ultimissima creazione del sistema ''Lavazza B.l.u.e.'' (best Lavazza ultimate espresso).