Utente:Emc2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
''Final Fantasy X'' utilizza il '''CTB''' ([[Conditional Turn-Based]]), sistema di battaglia progettato da [[Toshiro Tsuchida]], invece del sistema utilizzato nei capitoli precedenti della serie, l''''ATB''' ([[Active Time Battle]]). Il CTB pone i personaggi e i nemici in interazion, dipende da attributi specifici e dà al personaggio tutto il tempo per scegliere l'azione da eseguire. Il gioco fornisce una linea del tempo grafica ad un lato dello schermo, dando così la possibilità al giocatore di determinare rapidamente l'ordine dei turni di personaggi e nemici. Infliggendo un quantitativo necessario di danni ad un nemico con il colpo finale, si guadagna un bonus "Ultracidio", che raddoppia i punti esperienza, duplica i gil (monete) guadagnati e incrementa la possibilità di guadagno di oggetti rari, o duplica il numero di oggetti presi dal nemico.
 
===Formazione del Party===
===
''Final Fantasy X'' permette al giocatore di utilizzare solamente tre personaggi alla volta (come in [[Final Fantasy VII]] e in [[Final Fantasy VIII]]), ma il giocatore può cambiare istantaneamente ognuno dei personaggi in gioco con ognuno degli altri quattro. Questo permette una specializzazione specifica dei personaggi: ognuno eccelle in una o due caratteristiche, ma sono deboli nelle altre. [[Auron]], ad esempio, infligge grandi danni contro mostri molto grandi o provvisti di armatura, ma solitamente fallisce l'attacco in caso di mostri agili o volanti (specialità rispettivamente di [[Tidus]] e di [[Wakka]]).