Plutoide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m correggo wikilink | |||
| Riga 9:   |accessdate=16-07-2008}}</ref>. Di conseguenza, i plutoidi posso essere pensati come un'[[intersezione]] tra l'[[insieme]] dei pianeti nani e l'insieme degli oggetti trans-nettuniani. Al settembre del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]] ed [[Haumea (astronomia)|Haumea]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi. Altri 40 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddifare i requisiti indicati <ref name=Brown>{{cite web|authorlink=Michael E. Brown|title=The Dwarf Planets|first=Michael E.|last=Brown |publisher=[[California Institute of Technology]], Department of Geological Sciences|url=http://web.gps.caltech.edu/~mbrown/dwarfplanets/|accessdate=16-07-2008}}</ref> == Storia del termine == Riga 72: |- style="text-align:center" | 136108 | '''[[Haumea (astronomia)|Haumea]]''' | {{M|6 484 000 000|k|m}} | 43,335 [[unità astronomica|UA]] | |||