Platoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sistemazione generale
Riga 1:
{{S|film}}
{{Film
|titoloitaliano= Platoon
Riga 51 ⟶ 50:
 
Il film tratta la permanenza, in [[Vietnam]], di Chris Taylor ([[Charlie Sheen]]), come volontario durante la [[Guerra del Vietnam|guerra]].
La storia di Chris è basata sulle reali esperienze in [[Vietnam]] del regista Oliver Stone.
In un'intervista, per esempio, ha raccontato che lui e i suoi compagni ordinavano a donne vietnamite di cucinare per loro, e se non ubbidivano subito era normale ucciderle sul posto.
 
==Trama==
Il giovane Chris ([[Charlie Sheen]]) lascia il college e parte come volontario per la [[guerra del Vietnam]]. Ben presto si scontrerà con gli orrori del conflitto, disumano ed alienante, dove gli uomini si trasformano in spietate macchine da guerra, e troverà una realtà che non osa immaginare, fatta di atteggiamenti inconprensibili (tanto da citare la sua famosa frase "''L'inferno è l'impossibilità della ragione''"), fanatismo, ottusità, soprusi alle popolazioni locali, brutalità e disprezzo per la vita, dissidi interni tra i suoi due superiori (lo psicotico sergente Bob Barnes ([[Tom Berenger]]) ed il sergente Elias Grodin ([[Willem Dafoe]])), fino ad arrivare alla (presunta) uccisione di Elias, che in realtà muore nella celebre scena che sarà anche la locandina del film.
 
 
==Marketing==
Tra il [[1986]] e il [[1988]] venne a formarsi un marketing pubblicitario in modo da sostenere il successo del film. La ocean[[Ocean softwareSoftware]] produsse un videogioco basato sul film destinato a diverse piattaforme, inoltre uscirono un gioco da tavola e un adattamento letterario.
 
==Collegamenti esterni==
*{{imdb|0091763}}
{{Film di Oliver Stone}}