Nunc dimittis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nallimbot (discussione | contributi)
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Riga 1:
[[Immagine:Giovanni Bellini 017.jpg||thumb|250px|[[Giovanni Bellini]], ''La presentazione di Gesù al tempio'', 1490. ]]
 
Il '''Nunc dimittis''' è un [[cantico]] contenuto nel secondo capitolo del [[Vangelo secondo Luca|Vangelo di Luca]] con il quale [[Simeone il Giusto|Simeone]] chiede congedo a [[Dio]] perchèperché ha potuto vedere il [[Cristo]]. Per questo è conosciuto anche come '''cantico di Simeone'''.<br/>
Il suo nome deriva dalla prima parola della traduzione [[lingua latina|latina]] ''Nunc dimittis servum tuum, Domine''.
 
Riga 47:
: ut vigilemus cum Christo, et requiescamus in pace.
:: ''Salvaci, Signore, quando vigiliamo, custodiscici quando dormiamo:
:: ''affinchèaffinché vigiliamo con Cristo, e riposiamo in pace.
 
Il ''Nunc dimittis'' è contenuto anche nel [[Libro della preghiera comune]] della [[Comunione Anglicana]] e viene cantato nel servizio serale degli ''Evensong'' assocoato al [[Magnificat]].