Greenpeace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guarracino (discussione | contributi)
Riga 142:
 
=== Campagna Mare ===
Nel [[1991]] l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] vota una [[risoluzione]] per mettere al bando la pesca con [[rete pelagica|reti pelagiche]] (le così dette [[Pesca a strascico|reti a strascico]]) e le derivanti (le [[spadare]]) con soddisfazione di Greenpeace. Nello stesso anno Greenpace è al largo di [[Genova]] per raccogliere, e fornire successivamente, dati sul disastro petrolifero della ''Haven'' denunciando il trasporto insicuro di petrolio con quelle che vengono considerate "carrette del mare".
Nel [[1994]] l'IWC approva un progetto di Santuario Antartico delle balene in seguito alle azioni di Greenpeace e all'appoggio della Francia e finalmente nel [[1999]] i ministri di Italia, Francia e [[Principato di Monaco]] consentono la nascita del ''Santuario delle Balene'' nel mar ligure chiesto da Greenpeace dal 1989, ma nel [[2000]] Greenpeace denuncia, con un tour della nave [[Vega (nave)|Vega]] nel mar Tirreno, lo scarico di fanghi tossici provenienti dal porto di Livorno direttamente nell'area del santuario con il conseguente blocco da parte delle autorità. Nel [[2002]] viene prolungata la moratoria sulla caccia alle balene da parte dell'IWC in un momento in cui avviene una vera e propria compravendita di voti da parte del Giappone smascherato da Greenpeace.