Neutralità della rete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{U|Network neutrality|informatica|agosto 2008}}
{{S|informatica}}
La '''neutralità della rete''' viene descritta da [[Tim Berners Lee|Tim Berners]], uno dei più famosi creatori della rete internet, nel suo [blog<ref>http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/blog/4 blog]</ref> con queste parole:
 
:''Vent'anni fa, gli inventori di Internet progettarono un'architettura semplice e generale. Qualunque computer poteva mandare pacchetti di dati a qualunque altro computer. La rete non guardava all'interno dei pacchetti. È stata la purezza di quel progetto, e la rigorosa indipendenza dai legislatori, che ha permesso ad Internet di crescere e essere utile. Quel progetto ha permesso all'hardware e alle tecnologie di trasmissione a supporto di Internet di evolvere fino a renderlo migliaia di volte più veloce, nel contempo permettendo l'uso delle stesse applicazioni di allora. Ha permesso alle applicazioni internet di venire introdotte e di evolvere indipendentemente.''
Riga 25:
La neutralità della rete è recentemente minacciata dai legislatori statunitensi che, spinti dalle richieste di grandi provider, stanno valutando l'introduzione di quella che viene chiamata '''Internet a 2 velocità''', una riforma alla legislazione sulle telecomunicazioni; tale riforma, seppur avvenga in America, per via della natura di Internet interessa tutto il globo.
 
Schierati a favore della riforma di abbattimento del criterio di neutralità spiccano [http://www.att.net/ ''[[AT&T'']], gigante mondiale delle telecomunicazioni, e il partito degli [[ISP]] formato da [http://www.verizon.com/ ''[Verizon'']], [http://www.bellsouth.com/ ''[BellSouth'']] e [http://www.comcast.com/ ''[Comcast'']].
 
Si oppongono invece con forza, oltre ai progettisti di Internet tra cui spiccano ''[[Tim Berners'']] e ''[[Vint Cerf'']], aziende come [http://www.google.com/ ''[Google'']], [http://www.microsoft.com ''[Microsoft'']], [http://www.ebay.com/ ''[eBay'']] e [http://www.amazon.com/ ''[Amazon'']]; persino la [[FCC]] oovvero ''F''ederalFederal ''C''ommunicationCommunication ''C''ommission[http://www.fcc.gov/]Commission, un'agenzia governativa indipendente per le comunicazioni, si oppone alla riforma.
 
==Note==
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==