Andrea Ranzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m edit elim. ridondanza | m edit interlinee | ||
| Riga 18: Nacque da una relazione del conte [[Giulio Perticari]] della Petrella con la popolana Teresa Ranzi.  Nel [[1831]] si iscrisse all’[[Università di Pisa]] e il 4 giugno [[1835]] si laureò in Medicina e Chirurgia con Ranieri Gerbi. Nel [[1836]], su consiglio del prof. [[Giorgio Regnoli]], si trasferì a [[Parigi]] e qui rimase per circa due anni per perfezionarsi con i chirurghi Roux, Lisfranc, Volpeau, Andral, e con Broussais, Civiale, [[François Magendie|Magendie]]; in seguito raggiune il Prof. Regnoli a Vienna e frequentò corsi di oftalmologia; quindi rientrò in Toscana. A partire dal [[1844]] tenne la cattedra di ''Patologia chirurgica'' dell’[[Università di Pisa]] e quella di Medicina operatoria e clinica chirurgica presso l’[[Arcispedale di Santa Maria Nuova]] a Firenze. | |||