Isma'il Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni ortografiche minori
Riga 12:
 
==Gioventù e istruzione==
Dopo aver ricevuto un'educazione di stampo europeo a [[Parigi]], dove egli frequentò la [[Scuola di Stato Maggiore]], Ismāʿīl tornò in patria e, alla morte del fratello maggiore, divenne erede di suo zio, [[Sa'id I d'Egitto|Saʿīd I]], [[Wali|Wāli]] d'[[Egitto]] e [[Sudan]]. Saʿīd, che in apparenza concepiva la sua personale sicurezza tenendo lontano da da sé il nipote, lo impiegò nei pochi anni successivi in missioni all'estero, in modo specifico presso il [[Papa]], l'Imperatore [[Napoleone III]] e il Sultano dell'[[Impero ottomano]]. Nel 1861 egli fu destinato a guidare un esercito di 14.000 uomini per domare un'insurrezione in [[Sudan]]: compito che Ismāʿīl assolse egregiamente.
 
 
==Khedivè d'Egitto==