AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149:
==Prevenzione==
<!--[[Image:R402a1t1.gif|frame|right|CDC 2005]] -->
Le diverse modalità di trasmissione dell'HIV sono ben note e riconosciute. Altrettanto ben note sono le modalità di prevenzione dal contagio. Tuttavia, recenti studi epidemiologici e comportamentali in Europa e Nord America suggeriscono che una consistente minoranza di giovani continui a praticare attività ad alto rischio e che, nonostante siano a conoscenza dell'AIDS, sottostimino il rischio di venire contagiati dall'HIV (Dias et al., 2005). La trasmissione dell'HIV attraverso l'uso intravenoso di droghe è drasticamente calato e il contagio via trasfusione di sangue è praticamente obsoleto in queste popolazioni.
Riga 158:
I rapporti sessuali ricettivi e non protetti sono molto più a rischio dei rapporti insertivi non protetti, con il rischio di trasmettere l'HIV da un partner infetto a uno non infetto attraverso un rapporto anale insertivo molto più grande del rischio di trasmissione attraverso un rapporto anale ricettivo o il sesso orale. Secondo il ministero della salute francese, la probabilità di trasmissione per atto varia dallo 0.03% allo 0.07% nel caso di rapporto vaginale ricettivo, dallo 0.02% allo 0.05% nel caso di rapporto vaginale insertivo, dallo 0.01% allo 0.185% nel caso di rapporto anale insertivo, e dallo 0.5% al 3% nel caso di rapporto anale ricettivo [http://www.sante.gouv.fr/pdf/dossiers/sidahop/ch16.pdf].
*Le [[Malattie sessualmente trasmissibili]] (MST) incrementano il rischio di trasmissione e infezione dell'HIV in quanto causano la rottura della normale barriera epiteliale attraverso ulcerazione e/o microulcerazione genitale, e provocano l'accumulo di gruppi di cellule sensibili all'HIV o infette da HIV ([[linfocita|linfociti]] e [[
Studi epidemiologici provenienti dall'Africa sub-sahariana, Europa e Nord America hanno ipotizzato che approssimativamente esiste un rischio quattro volte maggiore di essere infettato da HIV in presenza di ulcere genitali come quelle provocate dalla [[sifilide]] e/o [[cancro]], e un significante rischio, sebbene minore, in presenza di MST come la [[gonorrea]], [[clamidia]] e [[triconomasi]] che causano localmente l'accumulo di linfociti e macrofagi (Laga et. al.,1991).
|