Diritto processuale penale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
Fafabifiofo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''procedura penale''' rappresenta quel complesso di regole giuridiche che disciplinano le attività e le forme mediante le quali<!-mediante le quali cosa?--> da appositi organi fissati e prestabiliti dalla legge, e con l'osservanza di determinate modalità, si provvede all'attuazione della norma penale sostanziale nei singoli casi concreti.
L'ufficiale etichetta '''procedura penale''' dovrebbe, però, essere sostituita con quella di '''diritto processuale penale''' - che viene considerata più esatta da un punto di vista scientifico - o meglio ancora da quella di '''diritto procedimentale penale''' - dato che la disciplina in esame comprende non solo la fase processuale.
La legge impone che le parti siano tutte tutelate e le norme che regolano il processo penale davanti al giudice sono tali che le ragioni delle parti abbiano uguale tutela giuridica. Il giudice deve essere parte indipendente per poter esercitare la propria ''[[funzione giudicante]]'' e la stessa è svolta in un contesto di norme che nella forma e nella sostanza regolano l'esercizio del potere giudiziario nell'imporre la pena ovvero determinare le modalità di assoluzione.