Simone Signoret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sh:Simone Signoret
Riga 39:
Narra la storia di Madame Rose, ex prostituta ebrea, residente in un quartiere dove coabitano neri, arabi ed ebrei. Scampata al campo di concentramento, decide di allevare i figli delle colleghe. In miseria, alla fine dei suoi giorni, ha accanto a sé proprio ''Momo''.
 
[[Casco d'oro (film 1952)|Casco d'oro]] ([[1952]], di [[Jacques Becker]]), premio [[BAFTA]] quale [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|attrice internazionale dell'anno]], ''[[Teresa Raquin (film 1953)|Teresa Raquin]]'' ([[1953]], di [[Marcel Carné]]), [[I diabolici (film, 1955)|I diabolici]] ([[1955]], di [[Clouzot]]), [[Le vergini di Salem (film, 1957)|Le vergini di Salem]] ([[1957]], secondo BAFTA, di [[Rouleau]]), un [[Premio Oscar]] nel [[1959]] con [[La strada dei quartieri alti]], terzo BAFTA, che le fece dire "la popolarità è un dolce veleno".<br>
Nel 1960, sotto la precisissima direzione di Antonio Petrangeli, veste i panni ancora una volta di una prostituta agli sgoccioli della sua carriera nel film "Adua e le compagne",affiancata nel cast da Sandra Milo, Marcello Mastroianni e Domenico Modugno.
Non ne ha mai subito la tirannia: ed eccola ancora recitare nei [[teatro|teatri]], e di tanto in tanto fare un film, ma soprattutto essere indipendente, una [[diva]] veramente antidiva.