Commorienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
revisione linguistica
Riga 1:
Per il [[diritto]] italiano la '''commorienza''' è un istituto giuridico che risolve problemi di incertezza nell'acquisto di diritti, derivanti da successione a causa di morte, di più persone aventi tra loro legami di parentela. (non si avràLa commorienza seviene sonoin sempliciessere amiciquando ala conoscenti che malauguratamente si trovinomorte neldei medesimosoggetti incidente)avviene per effetto di un unico incidente o infortunio senza che sia possibile individuare con certezza il preciso momento del decesso di ciascuna di esse.
 
L'esempio tipico è quello di due fratelli che nel medesimo incidente o infortunio perdono la vita,. oraQuando seè si riescepossibile a determinare chi dei due è morto per primo allora l'altro, sesia pur per poco tempo o istanti, ne è stato erede. delSe fratellola mortocosa perpuò primo.non Pertoccare i due sfortunati la cosa, loro malgrado, non cambia, cambia si invece per il'accertamento lorodelle erediquote discendenti,ereditarie ascendenti oè collateralifondamentale sapere se vi è stata contemporaneità nella morte ( appunto commorienza) oppure vi è stato un tempo o istante diverso del decesso nel medesimo incidente o infortunio.Inquanto cambia la quota ereditaria.
Se ciòQualora non èfosse possibile, anche con i potenti mezzi della scienza, allora peruna tale ipotesideterminazione, la [[legge]] italiana assume che tali persone siano decedute nello stesso momento (''presunzione di commorienza''). Chi intende fondare un proprio diritto sulla maggiore sopravvivenza di una delle persone decedute deve fornirne la prova.
 
ImproprioIl pertermine il"presunzione" sempliceè in questo caso improprio, motivovisto che nel diritto la presunzione è l'argomentazione logico-giuridico che permette di risalire da un fatto noto ad un fatto ignoto. Ora, nell'esempio il fatto noto manca, e cioè, si sa che sonoi decedutisoggetti sono entrambi deceduti nello stesso incidente ma non si sa chi per primo o se in contemporanea, mentre il fatto ignoto rimane appunto ignoto. È più corretto quindi parlare di finzione giuridica più che di presunzione.
Se ciò non è possibile, anche con i potenti mezzi della scienza, allora per tale ipotesi, la [[legge]] italiana assume che tali persone siano decedute nello stesso momento (''presunzione di commorienza''). Chi intende fondare un proprio diritto sulla maggiore sopravvivenza di una delle persone decedute deve fornirne la prova.
 
Perché il termine "presunzione" è improprio?
Improprio per il semplice motivo che nel diritto la presunzione è l'argomentazione logico-giuridico che permette di risalire da un fatto noto ad un fatto ignoto. Ora, nell'esempio il fatto noto manca, e cioè, si sa che sono deceduti entrambi nello stesso incidente ma non si sa chi per primo o se in contemporanea, mentre il fatto ignoto rimane appunto ignoto.
quindi si parla di finzione giuridica più che di presunzione(la presunzione è un termine usato inoltre per le prove).