Utente:Pinkflag/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
=== Germania e Austria ===
La tappa seguente fu [[Francoforte_sul_Meno|Francoforte]], nella cui università Canetti si laureò in [[chimica]] nel [[1921]], e dove ebbe modo di assistere alle manifestazioni popolari a seguito dell'assassinio del ministro [[
<!--He sought the company of Vienna’s intellectual élite and studied the works of the philosopher Otto Weininger (1880-1913), Sigmund Freud, and Arthur Schnitzler. Soon he came under the spell of Karl Kraus, the legendary editor of <I>Die Fackel </I>(The Torch, 1899-1936), and met his future wife, the twenty-seven-year-old Venetiana (Veza) Taubner-Calderon (1897-1963) at a Kraus reading. Canetti’s mother disapproved of the evolving relationship.-->
Canetti si integrò velocemente nell'élite culturale viennese, studiando con avidità le opere di [[Otto Weininger]], [[Sigmund Freud]] (che gli suscitò diffidenza sin dall'inizio) e [[Arthur Schnitzler]], e assistendo alle conferenze di [[Karl Kraus]], polemista e moralista. In uno di questi incontri culturali, conobbe [[Veza_Canetti|Venetiana (Veza) Taubner-Calderòn]], che sposò poi nel [[1934]], nonostante l'avversione della madre. Sotto l'influenza del ricordo delle manifestazioni viste a Francoforte, nel [[1925]] cominciò a prendere forma il progetto di un libro sulla massa. Nel [[1928]] andò a lavorare a [[Berlino]] come traduttore di libri americani (soprattutto [[Upton Sinclair]]): lì conobbe [[Bertolt Brecht]], [[Isaak Babel]] e [[Georg Grosz]]. Due anni dopo, conseguì il dottorato in chimica, professione che però non praticò mai, e verso la quale non mostrò comunque alcun interesse. Tra il [[1930]] e il [[1931]] cominciò a lavorare al lungo romanzo ''Die Blendung (L'accecamento)'', pubblicato nel [[1935]], e, tornato a Vienna, continuò le frequentazioni dell'ambiente letterario: [[Robert Musil]], [[Fritz Wotruba]], [[Alban Berg]], [[Anna Mahler|Anna]] e [[Alma Mahler]]. Nel [[1932]] uscì il suo primo lavoro teatrale, "Nozze".
|