Utente:Pinkflag/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Il primo viaggio (1791-1792) e i successivi (1794-1795) furono un successo clamoroso. Il pubblico accorreva entusiasta ai concerti di Haydn, che acquistò in breve tempo fama e ricchezze. Dal punto di vista della produzione, i viaggi generarono alcune fra le opere più note di Haydn, tra cui le sinfonie n. 94 (''Sorpresa''), n. 100 (''Militare''), n. 103 (''Col rullo di timpani''), n. 104 (''London''), il quartetto Hob III:74 (''Il cavaliere'') e il trio con pianoforte ''Rondò all'ungherese''.
===Ritorno a Vienna===
Riga 45 ⟶ 43:
Nel [[1802]], una malattia di cui soffriva da tempo si acutizzò improvvisamente: al dolore fisico si aggiungeva l'impossibilità di dedicarsi al lavoro di composizione, nonostante la creatività fosse sempre tumultuosa. Durante gli ultimi anni, fu assistito con cura dai suoi servitori, e ricevette abitualmente numerose visite e pubblici riconoscimenti. Morì nel 1809, durante un attacco delle armate napoleoniche su Vienna.
==Ottimismo e religione==
Secondo la tradizione, le sue ultime parole sono state per tranquillizzare i suoi servitori durante il bombardamento su Vienna delle armate francesi.▼
Joseph Haydn, secondo le testimonianze dei contemporanei, fu un uomo gioviale e ottimista: se ne può avere riscontro nel ''sense of humour'' che anima continuamente le sue opere. Alla corte degli Eszterházy era particolarmente rispettato, e creò un clima di lavoro estremamente disteso, contribuendo anche a difendere gli interessi economici dei colleghi. La caccia e la pesca erano i suoi passatempi preferiti. Cattolico fervente, usava vergare ''Laus Deo'' o espressioni simili alla fine dei manoscritti, e si dedicava alla preghiera quando le idee musicali stentavano a prendere forma sulla carta.
Uno dei passatempi in cui trovava sollievo era suonare ''Gott erhalte Franz den Kaiser'' al pianoforte, un tema patriottico che aveva composto nel 1797. Successivamente, venne usato come inno austriaco e tedesco, ed è attualmente l'inno nazionale della Germania.▼
I dipinti che lo ritraggono sono abbastanza discordi tra loro, e l'unica fonte affidabile per avere un'idea dei suoi tratti somatici è la maschera mortuaria in cera conservata nella sua casa-museo di Vienna. Le informazioni certe sul suo aspetto sono poche: basso di statura (probabilmente per la malnutrizione), divenne calvo in età adulta, e portava in viso i segni del vaiolo. Non bello, si meravigliò molto del successo riscosso a Londra tra il pubblico femminile.
[[Image:Gutenberg.net 13504 illus6.jpg|thumbnail|right|250px|Portion of an original manuscript by Haydn, in the [[British Museum]], from a biography of Haydn available from [[Project Gutenberg]]]]▼
==Opere==
Haydn è considerato il "padre" della sinfonia dal punto di vista del grande pubblico. Se la sinfonia in sé era già un genere ben codificato, grazie all'opera di Carl Philip Emmanuel Bach e altri, le sinfonie di Haydn sono gli esempi più antichi a rientrare nel repertorio concertistico standard.
Per quanto riguarda il quartetto d'archi, invece, la paternità di Haydn è fuori discussione: inoltre, fu autore di numerosissime sonate per pianoforte, trii con pianoforte, divertimenti e messe, che diventarono la base dello stile Classico. Scrisse anche musica da camera per altri organici, concerti e opere liriche, attualmente meno famosi. Nonostante la presenza di altri compositori importanti, da C.P.E. Bach nel campo delle opere per pianoforte e clavicembalo, o Johann Christian Bach e Leopold Mozart nel campo della sinfonia, Haydn divenne ben presto il punto di riferimento principale dello stile di fine Settecento.
Lo sviluppo della forma sonata in un mezzo espressivo flessibile e sofisticato, fino a diventare il soggetto principale del pensiero musicale classico, deve moltissimo a Haydn, e a quelli che proseguirono direttamente il suo lavoro.
Inoltre, integrò la fuga nello stile classico, e arricchì il rondò con una logica tonale più coerente e organica. Fu anche il primo compositore a usare estesamente la tecnica della doppia variazione, ovvero una variazione su due temi alternati, spesso in modo maggiore e minore.
<!--
▲[[Image:Gutenberg.net 13504 illus6.jpg|thumbnail|right|250px|Portion of an original manuscript by Haydn, in the [[British Museum]], from a biography of Haydn available from [[Project Gutenberg]]]]
=== Structure and character of the music ===
A central characteristic of Haydn's music is the development of larger structures out of very short, simple musical [[Motif (music)|motifs]], usually devised from standard accompanying figures. The music is often quite formally concentrated, and the important musical events of a movement can unfold rather quickly. Haydn's musical practice formed the basis of much of what was to follow in the development of [[tonality]] and musical form. He took genres such as the [[symphony]], which were at the time shorter and subsidiary to more important [[vocal]] music, and slowly expanded their length, weight and complexity.
Riga 124 ⟶ 101:
The change in Haydn's approach was important in the [[history of music]], as other composers soon were following his lead. Notably, Beethoven adopted the practice of taking his time and aiming high. As composers were gradually liberated from dependence on the aristocracy, Haydn's late mode of work became the norm in Classical composition.
-->
==Curiosità==
*L'unico passo falso della trionfale tournée inglese fu l'opera ''L'anima del filosofo'', per la quale Haydn ricevette un lauto compenso anticipato, e non venne mai rappresentata. Il suo primo allestimento è stato poi nel 1950.
▲*Secondo la tradizione, le sue ultime parole sono state per tranquillizzare i suoi servitori durante il bombardamento su Vienna (1809) delle armate francesi.
▲*Uno dei passatempi in cui trovava sollievo negli ultimi anni era suonare ''Gott erhalte Franz den Kaiser'' al pianoforte, un tema patriottico che aveva composto nel 1797. Successivamente, il tema venne usato come inno austriaco e tedesco, ed è attualmente l'inno nazionale della Germania.
<!--
Riga 243 ⟶ 229:
[[da:Joseph Haydn]]
[[de:Joseph Haydn]]
[[es:Joseph Haydn]]
[[eo:Joseph HAYDN]]
Riga 248 ⟶ 235:
[[ko:요제프 하이든]]
[[hr:Joseph Haydn]]
▲[[it:Joseph Haydn]]
[[he:יוזף היידן]]
[[ka:ჰაიდნი, იოზეფ]]
|