Colonscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utonto (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 13759700 di 62.13.172.78 (discussione)
Riga 3:
La '''colonscopia''' (o '''coloscopia''') è un esame [[diagnosi|diagnostico]] volto ad esplorare le pareti interne del [[Colon_%28anatomia%29|colon]], per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse [[tumore|tumorali]]. È un importante strumento di [[prevenzione]], che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata ad intervalli regolari di 5-6 anni come corretta attività di [[screening]] per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno [[familiarità]] con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall’esame delle feci si rileva la presenza di [[sangue]], anche in tracce minime.
 
 
== Intestazione ==
==Preparazione==
Una corretta preparazione del paziente alla colonscopia ha lo scopo di svuotare completamente il colon, in modo da lasciarne le pareti lisce e prive di [[feci|escrementi]], così da permettere una corretta visione dell'interno; a questo scopo:
Riga 9 ⟶ 11:
* nel corso del pomeriggio precedente l'esame bisogna bere molta acqua e ingerire dosi notevoli di [[lassativo]].
[[Immagine:MaElenaAM 45.jpg|300px|right|thumb|Momento di asportazione di un piccolo [[Polipo (medicina)|polipo]] durante una colonscopia. In basso la pinza in direzione del polipo]]
 
==Esame strumentale==
L'esame viene effettuato attraverso l'introduzione per via [[ano|anale]] di una sonda, detta colonscopio, che ha un diametro da circa 11 [[Millimetro|mm]] a 13 mm. La sonda, munita di microcamera, mostra in tempo reale l'interno del colon. Per facilitare la penetrazione della sonda, il colon stesso viene dilatato insufflando [[aria]] all'interno, procedimento che può risultare molto fastidioso e anche doloroso, qualora il colon non fosse molto dritto. La sonda deve risalire per oltre un metro all'interno del colon (la lunghezza della sonda varia dai 130 cm ai 170 cm).