Lucio Verginio Rufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos |
|||
Riga 13:
Le legioni delle province renane, temendo che la loro lealtà a Nerone fosse punita da Galba, proclamarono imperatore il nuovo governatore della [[Germania inferiore]], [[Vitellio]]. Nel frattempo Galba era stato assassinato e il Senato aveva scelto al suo posto [[Otone]] (gennaio [[69]]). Verginio, nominato console per quell'anno, fu leale a quest'ultimo, ma le truppe di Otone furono sconfitte da quelle di Vitellio, e i soldati di Otone arrestarono, per motivi ignoti, Verginio, che riuscì però a fuggire. Verginio consigliò al Senato di riconoscere Vitellio imperatore, e si recò in seguito a [[Pavia]] in visita presso il nuovo sovrano: in questa occasione Vitellio gli salvò la vita, sottraendolo alla furia dei suoi ex-soldati, dei quali aveva rifiutato l'acclamazione e poi si era schierato con Otone.
Verginio era in pericolo a causa dei suoi ex-soldati durante il regno di Vitellio, e fu in pericolo anche quando salì al trono [[Vespasiano]], in quanto il console era ritenuto ''capax imperii'', un candidato alla porpora; decise allora di ritirarsi a vita privata, e scelse una proprietà posta ad ''Alsium'' (moderna [[Ladispoli]], sulla costa tirrenica a nord-ovest di Roma), dove si tenne occupato con gli studi, la poesia ed un cenacolo letterario di cui fecero probabilmente parte Plinio il Giovane e [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]]. La grande considerazione nella quale la figura di Verginio era tenuta dalla storiografia dell'epoca di Vespasiano fece scrivere una volta a Plinio il Giovane che:
{{quote|Per trent'anni dopo la sua ora di gloria egli visse leggendo di sé nella storia e nella poesia, cosicché fu testimone vivente della sua futura gloria.|Plinio il Giovane, ''Lettere'', ii.1.2}}
Nel [[96]] l'imperatore [[Domiziano]] fu assassinato, e il Senato scelse come suo successore [[Marco Cocceio Nerva]]. La scelta non piacque all'esercito; significativo è dunque il fatto che il nuovo imperatore scelse come collega l'anziano Verginio, un generale che aveva rifiutato di diventare imperatore e che aveva preferito la lealtà al Senato alla porpora. Mentre Verginio stava per iniziare il suo discorso inaugurale, fece inavvertitamente cadere un libro che aveva con sé e, piegatosi per raccoglierlo, scivolò sul pavimento liscio e cadde fratturandosi l'anca. Morì alcuni mesi più tardi, dopo una lunga sofferenza.
Riga 37:
{{S-dopo|dopo=[[Marco Cocceio Nerva|Imperatore Cesare Nerva Augusto]] IV,<br /> [[Traiano|Imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto]] II}}
{{S-fine}}
{{Portale|Biografie|Antica Roma}}
[[Categoria:Generali romani|Rufo, Verginio Lucio]]
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Rufo, Verginio Lucio]]
|