Vivere (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
'''''Vivere''''' è una [[soap opera]] italiana ideata da Cristiana Farina e Lorenzo Favella, andata in onda per la prima volta il [[1 marzo|1° marzo]] [[1999]], tramessa fino al [[23 maggio]] [[2008]] e diretta da Daniele Carnacina e Massimo Del Frate.
 
''Vivere'' è stata completamente prodotta in Italia e trasmessa da [[Canale 5]] fino a dicembre [[2007]] e successivamente da [[Rete 4]] dal lunedì al venerdì, dal [[1999]] al [[2008]], conquistando dapprima un successo sorprendente e regalando a Canale 5 e successivamente a Rete 4 un buono ascolto per la problematica fascia del mezzogiorno. La soap ha trattato della vita dei componenti dei diversi nuclei familiari principali, raccontata sullo sfondo di una ricca città di provincia, Como. Nel corso degli anni si sono succedute numerose famiglie: i Bonelli, i Gherardi, i Falcon/De Carolis, i Canale/Leoni, i Moretti/Monteleone/Sarpi, i Blasi, i Draghi, i Ponti.
 
Dialoghisti, soggettisti e registi hanno lavorato per realizzare 5 puntate a settimana; puntate che venivano registrate in interni (30 set fissi che coprivano circa 1400 m<sup>2</sup>) e in esterni (5 nuove locations a settimana) muovendo uno staff tecnico di oltre 80 persone (per la fotografia, in studio Enzo Ghinassi, in esterni Nicola Civarelli). Le riprese interne venivano effettuate presso gli studi Profit di [[Milano]] fino a luglio 2004 e successivamente erano state trasferite negli studi televisivi di TeleCittà a [[San Giusto Canavese]], accanto a quelli di ''[[CentoVetrine]]''. Le riprese esterne venivano effettuate a [[Como]] e nella sua provincia, specialmente a [[Cernobbio]].
Riga 60:
Dal gennaio 2001 l'orario affidatogli fu quello delle 12,30 per risollevare le sorti della problematica fascia oraria del mezzogiorno di Canale 5 e per lasciare spazio alla nuova produzione [[CentoVetrine]].
 
In questa nuova collocazione, la soap pur avendo un calo di ascolti, ha avutomantenuto un buon riscontro di pubblico e un alto share, raggiungendo spesso i 3tre milioni di telespettatori e uno share di oltre il 22%. Ma a partire dalla fine del 2006 ha avuto un ulteriore crollo che aha portato il numero di telespettatori a scendere sotto i 2due milioni per puntata. <ref>[http://www.tvblog.it/post/3498/e-passata-la-voglia-di-vivere TvBlog: è passata la voglia di ''Vivere''?]</ref>
 
Nella primavera del 2007, invece, la rimonta: riesce a risalire spesso la soglia dei due milioni, racimolando uno share alto per quella fascia oraria e minando quotidianamente il successo de [[La prova del cuoco]].<ref>[http://www.forumautori.com/tvsoap/vivere/20apr07.html Tvsoap: Gli ascolti di ''Vivere'' risalgono alla grande]</ref>.
 
Durante l'estate 2007 è stato spostato nella fascia oraria delle 14,45 ottenendo risultati d'ascolto molto buoni.
 
A settembre 2007, ''Vivere'' ha subito un grande restyling attraverso il quale molti personaggi hanno abbandonato la soap, tra i quali vediamo Emilia, Vincenzo, Michele, Flavia, Carla, Christian e Daria, lasciando in molti casi le loro vicende incompiute e raccontate solo a parole.
 
Dalla prima puntata di settembre, i telespettatori hanno assistito ad un salto temporale: sono state rinnovate le storie dei personaggi rimanenti ed è stato inserito il nucleo familiare dei Ponti e la soap ha ritrovato il suo vecchio collocamento delle 12.,25.
 
A causa di questo restyling, che non ha riscosso il successo previsto, la soap ha subito un ulteriore calo di ascolti e Mediaset ne ha annunciato la chiusura, lasciando senza lavoro circa 200 persone. Per lo stesso motivo la soap è stata spostata su [[Rete 4]] ed è stata trasmessa fino alla fine a mezzogiorno, dove raccoglieva oltre un milione di telespettatori, con uno share del 10%-12%, cifre molto buone per la rete e l'orario di messa in onda.