Salto in alto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Storia==
Anche se probabilmente si gareggiava in questa disciplina già nelle prime [[Olimpiadi antiche|Olimpiadi]], la prima competizione di salto in alto di cui si ha riscontro si svolse in [[Scozia]] all'inizio del [[XIX secolo]], e fu vinta con una salto di 167 cm. I primi saltatori utilizzavano un approccio diretto all'[[asticella]] oppure una tecnica a ''forbice''. In quest'ultima l'asticella veniva approcciata in diagonale, e il saltatore gettava oltre la stessa prima la gamba interna (quella più vicina all'asticella) e poi quella esterna, con un movimento che ricorda appunto quello delle lame delle forbici. Verso la fine del secolo la tecnica di salto cominciò ad ammodernarsi, a partire da quella introdotta da M.F. Sweeney: dopo aver iniziato il salto come nella tecnica a forbice, si stende la schiena e la si porta in posizione orizzontale sopra l'asticella; con questa tecnica, che prevede un valicamento più facile rispetto alle tecniche fino ad allora in uso, il saltatore irlandese-americano portò il record del mondo a 1.97 m nel [[1895]].
|