Strictly Personal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: sostituisco il template {{Rock}} con {{Portale|Rock}} (vedi qui) | m Bot: ristrutturazione del Template:Album | ||
| Riga 1: {{Album  <!-- per la compilazione vedi Template:Album --> | | |Data = [[ottobre]] [[:categoria:album del 1968|1968]]▼ |giornomese = ottobre |Etichetta = [[Blue Thumb]]▼ |anno = 1968 |Produttore = [[Bob Krasnow]]▼ |postdata =  |Registrato = [[Sunset Sound]] [[25 aprile]]-[[2 maggio]][[1968]]▼ |durata = 38 min : 54 s |Numero di Dischi = 1▼ |genere = Rock |Numero di Tracce = 8▼ |genere2 = Alternative rock |Premi = ▼ |genere4 = Sperimentale  |Numero dischi di platino = ▼  |Numero dischi d'oro = ▼ |album precedente = [[Safe as Milk]] <br/>([[:categoria:album del 1967|1967]])▼ ▲| }} '''''Strictly Personal''''' è il secondo [[album discografico|album]] di [[Captain Beefheart]] & His Magic Band. Venne pubblicato nell'[[ottobre]] del [[1968]], quasi un [[anno]] dopo l'ingresso in studio della band per registrare il successore di ''[[Safe as Milk]]''. Il prodotto finale fu oggetto di controversie, soprattutto a causa del produttore [[Bob Krasnow]], che aggiunse, senza l'assenso di alcun membro del gruppo, degli effetti a molte canzoni e una produzione che richiamava il [[rock psichedelico]] (molto in voga al tempo). Riga 48 ⟶ 52: *[http://www.beefheart.com/datharp/albums/official/strictpers.htm Testi, recensioni e altri dettagli] su the Captain Beefheart Radar Station. [[categoria:album di Captain Beefheart]] {{Portale|Rock}} | |||