Cometa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
== Portatrici di vita ==
 
Sette articoli pubblicati sulla rivista [[Science]] (Volume 314, Issue 5806, 2006) da un team di scienziati internazionali, tra i quali sette italiani, annunciano la scoperta nei grani di polvere della cometa [[cometa Wild 2|Wild 2]] di lunghe molecole organiche, di [[ammine]] precursori di quelle organiche, come il [[Dna]]. La [[sonda Stardust]], dopo aver percorso 4,6 miliardi di km in circa sette anni ha catturato un centinaio di grani ognuno piccolo meno di un millimetro.
 
I grani sono stati catturati il [[2 gennaio]] [[2004]] dalla coda della cometa Wild 2 con una speciale filtro in [[aereogel]], una sostanza porosa dall'aspetto lattiginoso). Gli scienziati autori della scoperta, tra cui [[Alessandra Rotundi]] dell'[[Università degli Studi di Napoli "Parthenope"|Università ''Parthenope'' di Napoli]], ritengono che questa scoperta sia la conferma della teoria secondo la quale molecole portate dalle comete siano alla base dell'origine della vita sulla [[Terra]]. È una teoria che nacque nei primi anni del novecento e confermata dalle osservazioni fatte dalla sonda europea [[Sonda Giotto|Giotto]] nel [[1986]] quando si avvicinò alla cometa [[Halley]].