Wikipedia:Vaglio/Selachimorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
*Secondo me andrebbero inserite più note, soprattutto per quanto riguarda i dati quantitativi. --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 14:50, 2 apr 2009 (CEST)
:ho aggiunto delle note nella sezione aspetto... ti va di segnalarmi altri punti dove pensi che manchino? --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 17:25, 5 apr 2009 (CEST)
::Secondo me queste frasi hanno bisogno di note: {{quote|Gli squali toro (Carcharias taurus) sono tuttavia noti per deglutire dell'aria dalla superficie e conservarla nello stomaco, usando quest'ultimo come vescica natatoria}}{{fatto}}
*{{quote|Alcuni squali possono arrivare a perdere e sostituire 30000 denti nella loro vita}}{{fatto}}
*{{quote|I Selachoidei sono in grado di rilevare una parte per milione di sangue presente nell’acqua marina ciò grazie al sensibile olfatto}}
*{{quote|Da alcuni esperimenti fatti in mare aperto si è visto che lo squalo utilizza tutti i sensi ma ne attiva solo alcuni a distanze più prossime alla preda. Infatti se da lontano prevale l'odore, magari del sangue di una ferita, e logicamente la vista, da vicino se l'acqua si fa torbida e deve procedere alla cieca fa proprio affidamento a questo sistema che gli permette di serrare la mascella a colpo sicuro}}
*{{quote|In alcuni casi sono state ritrovate parti dello scheletro interno e, in casi ancor più rari, fossili completi di squalo}}
*{{quote|Si narrano molte storie su delfini che avrebbero protetto esseri umani da attacchi di squalo}}{{fatto}}
*{{quote|A questo proposito va ricordato che lo stesso inventore de "Lo squalo", Peter Benchley, si è dedicato per diversi anni al tentativo di cancellare l'immagine dello squalo come mostro mangiatore di uomini.}}{{fatto}}
--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 20:10, 6 apr 2009 (CEST)
 
*Grazie a tutti dei suggerimenti; quando trovo in bibliografia cose diquesto tipo: AAVV (2003), “Squali iridati”, in Il Ponte, anno XXIX (2003), n° 46 (13/12/2003), pp. 1 e 8. vuol dire che va usato il template cita publicazione? scusate, ma ho più dimestichezza con cita web e cita libro -- [[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 15:49, 2 apr 2009 (CEST)