Multigiocatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knacker (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Knacker (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Attraverso la rete ==
Nei moderni [[videogiochi]] per [[computer]] il termine multiplayer implica solitamente che i giocatori si connettano via internet o via [[LAN]] ad altri pc. Alcune volte questa forma viene chiama netplay (net=rete) per sottolinearne la modalità. Giocare via [[LAN]] è comunemente ritenuto molto più divertente che via internet poiché si ha comunque un contatto reale (fuori dal videogioco) e immediato con le persone con cui si gioca. Per questo vengono solitamente organizzati enormi eventi (detti [[LanLAN party]]) in cui centinaia di pc in rete ospitano giocatori per uno scontro di massa (uno di questi eventi si tiene annualmente allo [[SMAU]]).
 
Alcuni giochi online, chiamati [[MMORPG]] (massively multiplayer online [[RPG]]), prevedono che un enorme numero di giocatori prendano parte contemporaneamente al gioco. I due più famosi sottogeneri di questa tipologia di giochi sono i [[MMORPG]], come [[Ultima Online]] e [[EverQuest]], e i [[MMORTS]] (strategia in tempo reale).