Utente:Buzzbomber/temp3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
===Grafica===
Solo la parte grafica del gioco ha richiesto un anno per essere completata.<ref name="mtv interview"/> Gli sfondi dei livelli sono stati realizzati da David Hellman, creatore del criticamente acclamato [[webcomic]] ''[[A Lesson Is Learned But The Damage Is Irreversible]]'', partendo dagli schizzi realizzati da Blow.<ref name="art of braid">{{cite web | url = http://www.gamasutra.com/view/feature/3753/the_art_of_braid_creating_a_.php?page=1 | first = David | last = Hellman | date = 2008-08-05 | accessdate = 2009-02-19 | publisher = [[Gamasutra]] | title = The Art Of Braid: Creating A Visual Identity For An Unusual Game }}</ref> La lunga lavorazione è dovuta alla cura con il quale i due hanno scelto i vari stili da associare ai diversi livelli, e nel rimouvere elementi non essenziali che avrebbero potuto causare confusione al giocatore.<ref name="art of braid"/> Negli sfondi dei vari livelli sono presenti diversi elementi che riflettono il tono del mondo al quale appartengono: ad esempio, ''Time and Forgiveness'' è stato creato per "accogliere" il giocatore, che sembra entrare in un mondo apparentemente idilliaco e spensierato; in ''Time and Decision'' sono presenti dei lussuosi [[elettrodomestici]] immersi in acque paludose, per creare intenzionalmente un senso di contrasto e di incongruenza che amplifica l'idea di una realtà alternativa.<ref name="david hellman net"/> Per dare un senso di maggiore profondità nel gioco, alcuni elementi sono stati appositamente sfocati, mentre quelli in primo piano sono più definiti.<ref name="art of braid"/> È stato utilizzato un [[sistema particellare]] per dare un senso di movimento agli sfondi: ne sono un esempio i fiocchi di neve che cadono e l'erba che si muove.<ref name="art of braid"/> Gli [[sprite (informatica)|sprite]] dei vari personaggi sono stati creati originariamente da Edmund McMillen, ma in seguito disegnati nuovamente da Hellman per meglio adattarsi allo stile predominante degli sfondi.<ref name="david hellman net"> {{cite web | first = David | last = Hellman | title = Braid| url = http://www.davidhellman.net/braid.htm| accessdate = 2008-06-30}}</ref>
===Colonna sonora===
In ''Braid'' sono presenti diversi brani realizzati da artisti dell'etichetta [[Musica indipendente|indipendente]] [[Magnatune]].<ref name="soundtrack">{{cite web | url=http://blogs.magnatune.com/buckman/2008/08/braid-video-gam.html | title=Braid video game launches to acclaim with Magnatune music | accessdate=2008-08-10 | date=2008-08-06 |publisher=[[Magnatune]]}}</ref> I brani non sono stati appositamente creati per il gioco, ma sono già stati pubblicati: la scelta di utilizzare musica su licenza deriva dalla volontà di Blow di ridurre i costi dello sviluppo.<ref name="braid music">{{cite web | url = http://www.gamespot.com/news/6197644.html | title = Spot On: The music of Braid | date = 2008-09-28 | accessdate = 2009-03-01 | first = Sophia | last = Tong | publisher =[[Gamespot]]}}</ref> Inoltre, Blow sostiene che gli artisti che solitamente creano musica per videogiochi, non avrebbero avuto le abilità necessarie a creare composizioni in grado di trasmettere le sensazioni che aveva in mente.<ref name="braid music"/>
Le musiche sono state selezionate dallo stesso Blow, che le ha scelte sia in base alla lunghezza (in modo che durante il gioco non vengano ripetute troppo spesso), sia che diventino "differenti e interessanti" quando vengono suonate al contrario, durante il riavvolgimento del tempo;<ref name="braid music"/> le tracce hanno influenzato anche la creazione dell'aspetto grafico dei vari livelli.<ref name="braid music"/>
Lista delle tracce:
*"Maenam" di Jami Sieber, da ''Hidden Sky''
*"Undercurrent" di Jami Sieber, da ''Lush Mechanique''
*"The Darkening Ground" di Jami Sieber, da ''Lush Mechanique''
*"Tell It By Heart" di Jami Sieber, da ''Second Sight''
*"Long Past Gone" di Jami Sieber, da ''Second Sight''
*"Downstream" di Shira Kammen, v''Music of Waters''
*"Lullaby Set" di Shira Kammen and Swan, da ''Wild Wood''
*"Romanesca" di Cheryl Ann Fulton, da ''The Once and Future Harp''
==Note==
|