Daniel Pennac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 82.189.30.234, riportata alla revisione precedente di TheCadExpert |
|||
Riga 7:
== Vita privata ==
Nato in una famiglia di militari, passa la sua infanzia in Africa, nel Sud-Est asiatico, in Europa e nella Francia Meridionale. È vissuto in vari posti: Etiopia, Algeria, nell'Africa Equatoriale. Ha fatto anche il mozzo lungo la Costa d'Avorio.
C'è sempre stato un cane nella sua vita. Vive nel quartiere di [[Belleville (Parigi)]]. È sposato ed ha una bambina di nome Alice.
== Vita pubblica ==
Pessimo allievo, solo verso la fine del liceo ottiene buoni voti, quando un suo insegnante comprende la sua passione per la scrittura
e al posto dei temi tradizionali gli chiede di scrivere, a puntate settimanali, un romanzo.
Consegue all'Università di [[Nizza]] la laurea in lettere, diventando
contemporaneamente insegnante e scrittore.
La scelta di insegnare, professione svolta per ventotto anni a partire dal [[1970]], inizialmente è funzionale al suo bisogno di tempo per scrivere,
- tempo che si aspettava dalle lunghe vacanze estive - ma da subito Pennac si appassiona alla professione di insegnante.
Inizia l'attività di scrittore con un ''pamphlet'' contro l'esercito
(''Le service militaire au service de qui?'', [[1973]]) in cui considera la caserma come un luogo tribale che poggia su tre grandi falsi miti: la maturità, l'eguaglianza e la virilità. In tale occasione, per non nuocere a suo padre, militare di carriera, assume lo pseudonimo ''Pennac'', contrazione del suo cognome ''Pennacchioni''.
Abbandona la saggistica in seguito all'incontro con [[Tudor Eliad]],
con il quale scrive alla fine degli [[anni 1970]] due libri burleschi di fantapolitica (''Les enfants de Yalta'', [[1977]] e ''Père Noël'', [[1979]]) di scarso successo commerciale.
In seguito decide di scrivere racconti semplici, per bambini.
Nel [[1980]] si reca per un anno in Brasile dove abbozza metà di un romanzo
di cui riprenderà anni dopo le idee scrivendo ''Messieurs les enfants'' ([[1997]]). Ma soprattutto scopre il romanzo giallo, leggendo ''Louis Berretti'' di [[Henderson D. Clark]].
Successivamente, scommettendo contro amici che lo ritenevano incapace di scrivere un romanzo giallo, scrive ''Au bonheur des ogres'' pubblicato nel [[1985]] in una prestigiosa collana di romanzi gialli, e dal quale nasce involontariamente la [[serie di Belleville]].
Successivamente i romanzi gialli sono stati spostati dalla casa editrice (''Gallimard'') dalla collana di romanzi polizieschi alla prestigiosa collana di narrativa.
== Opere ==
{{wikiquote}}
Titoli incentrati sulla famiglia '''Malaussène''' (vedasi [[Ciclo di Malaussène]]):
* Il paradiso degli orchi, [[1991]] (orig.: ''Au bonheur des ogres'', [[1985]]);
* La fata carabina, [[1992]] (orig.: ''La fée carabine'', [[1987]]);
* La prosivendola, [[1991]] (orig.: ''La petite marchande de prose'', [[1989]]);
* Signor Malaussène, [[1995]] (orig.: ''Monsieur Malaussène'');
* Ultime notizie dalla famiglia, [[1997]] (l'edizione italiana accorpa i due libri ''Monsieur Malaussène au théâtre'' del [[1995]] e ''Des Chretiens et des maures'' del [[1996]], scritto su commissione del giornale ''Le Monde'');
* La passione secondo Thérèse, [[1999]] (orig.: ''Aux fruits de la passion'', scritto originariamente su commissione del giornale ''[[Le Nouvel Observateur]]'' e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro).
Il ciclo di '''Kamo''' (con illustrazioni di Jean-Philippe Chabot):
* Kamo. L'agenzia Babele, [[1994]] (orig.: ''Kamo l'agence Babel'', [[1992]]);
* L'evasione di Kamo (orig.: ''L'Évasion de Kamo'', [[1997]]);
* Io e Kamo, [[1995]] (orig.: ''Kamo et moi'', [[1992]]);
* Kamo. L'idea del secolo, [[1996]] (orig.: ''Kamo L'idée du siècle'', [[1993]]);
'''Altri''' titoli sono:<br>
* Saggi:
** ''Le service militaire au service de qui?'', 1973;
** Come un romanzo, [[1993]] (orig.: ''Comme un roman'', [[1992]]); vengono descritti alcuni comportamenti (di bambini, adolescenti, genitori, insegnanti, ...) e non la lettura in sé;
* Romanzi:
** ''Les enfants de Yalta'', 1977;
** ''Père Noël'', 1979;
* Infanzia e Ragazzi:
** ''Le grand Rex'', [[1980]];
** Abbaiare stanca, [[1993]] (orig: ''Cabot-Caboche'', [[1982]]);
** L'occhio del lupo, [[1993]] (orig.: ''L'Œil du loup'', [[1984]]);
** ''La vie à l'envers'';
** ''Qu'est-ce que tu attends, Marie?''
** ''Sahara''
** Il giro del cielo, [[1997]] (orig.: ''Miro: Le tour du ciel'' in collaborazione con Morice Jean-Claude, illustrazioni di Miro);
* Vari:
** ''Comme au théatre'', [[1996]];
** ''Vercors d'en haut: La réserve naturelle des hauts-plateaux'', [[1996]];
** Signori bambini, [[1998]] (''Messieurs les enfants'', [[1997]]);
** Le vacanze, [[2001]], (orig.: ''Les grandes vacances'' in collaborazione con Robert Doisneau);
** ''La vie de famille'' (in collaborazione con Robert Doisneau);
** ''Le sens de la Houppelande'';
** Gli esuberati, [[2000]] (orig.: ''La débauche'' in collaborazione con Jacques Tardi);
** ''Le sens de la houppelande'' in collaborazione con Jacques Tardi);
** ''Qu'est-ce que tu attends, Marie?'';
** Ecco la storia, [[2003]] (orig.: ''Le dictateur et le hamac'')
** Binario morto (scritto in collaborazione con Jean-Bernard Pouy e Patric Raynal, e pubblicato con lo pseudonimo J.-B. Nacray)
** ''Sang pour sang, le réveil des vampires'', [[1993]] (in collaborazione con Marigny Jean)
** Grazie, [[2004]] (orig.: ''Merci'')
** La lunga notte del dottor Galvan, [[2005]]
==Voci correlate==
|