Vincenzo Scamozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Il rapporto con Palladio: +immagine da commons |
||
Riga 26:
== Il rapporto con Palladio ==
[[Image:Vicenza Teatro Olimpico (scena).jpg|thumb|250px|[[Vicenza]], [[Teatro Olimpico]]. Le scene lignee di Scamozzi visibili oltre la ''porta regia'' del proscenio disegnato da [[Andrea Palladio|Palladio]]]]
Scamozzi, contemporaneo di [[Andrea Palladio|Palladio]] ma di quarant'anni più giovane, dovette sviluppare un rapporto complesso (e in parte ancora da esplorare) con il più grande architetto del tempo. Sembra esserne assieme discepolo e avversario, ammiratore e critico.
Riga 33 ⟶ 34:
Scamozzi fu al contrario un vero protagonista dell'architettura del suo tempo ed un architetto eccezionalmente erudito. Interpretando senza dubbio la lezione del Palladio, sviluppò un proprio linguaggio, meno scenografico ed improntato ad un maggiore rigore (es. con lo schiacciamento delle [[lesana|lesene]] in facciata) ma assai apprezzato nel suo tempo.
Scamozzi si trasferì a [[Venezia]] proprio nel [[1580]], poco prima della morte del Palladio, senza però riuscire a sostituirlo nel ruolo di architetto della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]]: i suoi
== L'eredità scamozziana ==
|