Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
:[[Algeria]] (2.381.741), [[Anatolia]]+[[Tracia]] (779.452), [[Azerbaigian]] (86.600), [[Bahrein]] (665), [[Bessarabia]] (45.600), [[Bosnia]] (51.129), [[Bulgaria]] (110.910), [[Cipro]] (9.250), [[Creta]] (8.336), [[Crimea]] (26.200), [[Egitto]] (1.001.450), [[Georgia]] (69.510), [[Iraq]] (437.072), [[Kurdistan]] (392.000), [[Kuwait]] (17.818), [[Libia]] (1.759.840), [[Marocco]] ( 446.550. Riconoscimento di sovranità ottomana nel 1580), [[Moldavia]] (33.843), [[Montenegro]] (13.812), [[Morea]] (21.379), [[Oman]] (212.460), [[Palestina]] (oltre 20.000), [[Penisola arabica]] (3.000.000 ca.), [[Qatar]] (11.000), [[Rodi]] (1.398), [[Siria]] (185.180), [[Transilvania]] (102.200), [[Tunisia]] (163.610), [[Ungheria]] (93.030), [[Valacchia]] (76.381), [[Yemen]] ( 527.970).<br/>
:Infine: perché seguiti a non firmarti, caro [[Utente:87.18.141.138]]? Così, tanto per non parlare a un muro --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:07, 3 mag 2009 (CEST)
 
Le tue somme sono tutte corrette ma non certo tutta la penisola arabica era sotto il controllo ottomano.
Non voglio essere arrogante,tutt'altro.
Ho molta stima di te e della tua preparazione.
Ma ovviamente solo la parte costiera era soggetta ad algeri,inoltre hai dimennticato di citare tripolitania e cirenaica.
Di conseguenza riguardo alla costa nord-africana e alla penisola arabica non si possono fare stime precise come hai detto tu.
Ritorna alla pagina "Impero ottomano".