HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiunte |
→Storia: aggiunte e cartina |
||
Riga 64:
==Storia==
{{Vedi anche|Guerra delle Falkland}}
[[File:Falklandsmap san carlos landings.png|thumb|left|Una carta delle isole Falkland con i punti notevoli]]
L'[[11 maggio]] [[1982]] il ''Cardiff'', comandato dal capitano Mike Harris, ex sommergibilista, lasciava [[Gibilterra]] per unirsi al ''Falkland Battle Group'', seguendo il gemello [[HMS Exeter|Exeter]] partito da [[Belize]] ed il più grosso [[HMS Bristol|Bristol]], l'unico [[Type 82]] costruito<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 217}}</ref>. Il [[25 maggio]], giorno dell'affondamento dell'altra unità gemella [[HMS Coventry]] e del mercantile [[Atlantic Conveyor]], il ''Cardiff'' si unisce alla squadra<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 302}}</ref>. Mentre l<nowiki>'</nowiki>''Exeter'' viene posto di picchetto [[radar]] al posto dell'affondato ''Coventry'', il ''Cardiff'' dall'1 al [[4 giugno]] compie varie missioni notturne con le fregate ''Active'' ed ''Ambuscade'' per bombardare le postazioni argentine<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 311}}</ref>. Il [[
==voci correlate==
|