Intel 8051: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: en:Intel 8051; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
[[
L' '''Intel 8051''' è un [[microcontrollore]] su singolo chip basato su [[architettura Harvard]], prodotto da [[Intel]] nel 1980 come processore per [[Sistema embedded|sistemi integrati]].
la famiglia originale di Intel fù prodotta utilizzando tecnologia [[NMOS]], ma le versioni successive, identificate da una lettera C nel loro nome (es., 80C51) usavano tecnologia [[CMOS]] ed erano più efficenti dal punto di vista energetico dei loro predecessori NMOS. Ciò li rese più adatti per l'uso su dispositivi a [[batteria]].
== Applicazioni e funzioni importanti ==
[[
* è provvisto di ([[Central processing unit|CPU]], [[Random access memory|RAM]], [[Read-only memory|ROM]], [[Input/output|I/O]], [[interrupt]] logici, [[timer]], ecc.) su chip
* ALU a 8-bit, Registri e Accumulatori; Ciò rende l'Intel 8051 un [[microcontrollore]] a [[8-bit]]
* [[
* [[
* RAM integrata - 128 [[byte]]s (memoria dati)
* ROM integrata - 4 kiB (memoria programma)
Riga 25:
Una volta che una UART, e un temporizzatore se necessario, è stata configurata, il programmatore deve solo scrivere una semplice routine di interrupt per riempire il registro shifter di ''invio'' ogni volta l'ultimo bit shiftato è inviato tramite la UART e/o riempie lo ''spazio vuoto'' nel registro shifte del ''destinatario''. Il programma principale allora effettua letture e scritture seriali semplicemente leggendo e scrivendo dati a 8-bit sugli stacks.
8051 based microcontrollers typically include one or two [[UART]]s, two or three timers, 128 or 256 bytes of internal data [[RAM]] (16 bytes of which are bit-addressable), up to 128 bytes of [[Input/Output|I/O]], 512 bytes to 64 kB of internal program memory, and sometimes a quantity of extended data RAM (ERAM) located in the external data space. The original 8051 core ran at 12 clock cycles per machine cycle, with most instructions executing in one or two machine cycles.
Even higher speed single cycle 8051 cores, in the range 130 MHz to 150 MHz, are now available in internet downloadable form for use in [[programmable logic devices]] such as [[FPGAs]], and at many hundreds of MHz in [[ASICs]], for example the [[netlist]] from [http://www.e8051.com www.e8051.com]. Top clock speed 8051 cores reach over 200 MHz in today's [[FPGA]] technologies - as an example [http://www.dcd.pl/acore.php?idcore=41 www.dcd.pl].
Common features included in modern 8051 based microcontrollers include built-in reset timers with brown-out detection, on-chip oscillators, self-programmable [[Flash ROM]] program memory, bootloader code in ROM, EEPROM non-volatile data storage, [[I²C]], [[Serial Peripheral Interface|SPI]], and [[USB]] host interfaces, [[Pulse-width modulation|PWM]] generators, analog comparators, [[Analog to digital converter|A/D]] and [[Digital to analog converter|D/A]] converters, [[Real-time clock|
== Programmazione ==
Diversi compilatori [[C (linguaggio di programmazione)|C]] sono disponibili per l' 8051, la maggior parte dei quali presenta estensioni che permettono al programmatore di specificare dove ciascuna variabile dovrebbe essere allocata nei suoi sei tipi di memoria, e fornisce l'accesso a specifiche caratteristiche hardware dell'8051 come banchi di registri multipli istruzioni per la manipolazione dei bits. Altri linguaggi di alto livello come [[Forth]], [[BASIC]], [[Pascal (linguaggio)|Pascal]]/[[Object Pascal]], [[PL/M]] e [[Modula 2]] sono disponibili per l' 8051, ma sono meno diffusi rispetto C e [[assembly]].
== Processori correlati ==
[[
Il predecessore dell' 8051, l' [[Intel 8048|8048]], fù utilizzato nella tastiera del primo [[IBM PC]], dove convertiva la pressione di un tasto sulla tastiera in un flusso dati seriale che era inviato all'unità primaria del computer. L' 8048 e i suoi derivati sono ancora in uso {{As of|2007|alt=today}} in alcuni modelli di tastiere semplici.
Riga 42:
L' '''8052''' era una versione potenziate dell'originale 8051 che implementava 256 bytes di RAM interna invece di 128 bytes, 8 kiB di ROM invece di 4 kiB, e un terzo temporizzatore a 16-bit. L' '''8032''' aveva le stesse caratteristiche eccetto la memoria programma ROM interna. L' 8052 e 8032 sono considerati ampiamente obsoleti perchè queste caratteristiche e altre sono incluse in tutti i moderni microcontrollori basati su 8051.
== Riferimenti ==
*{{cite book | last=Payne | first=William | coauthors= | editor= | others= |
title=Embedded Controller Forth for the 8051 Family |origdate = | origyear= |
Riga 50:
{{reflist}}
== Collegamenti Esterni ==
*[http://www.atmel.com/products/8051/ Atmel]
*[http://www.cast-inc.com/cores/r8051xc2/index.shtml CAST, Inc. (8051 IP core provider)]
Riga 69:
{{FOLDOC}}
[[
[[ar:المتحكم الدقيق ثمانون واحد وخمسين]]
Riga 76:
[[de:Intel MCS-51]]
[[el:Intel 8051]]
[[es:Intel 8051]]
[[fr:Intel 8051]]
[[ko:인텔 8051]]▼
▲[[id:Intel 8051]]
[[he:מיקרו-בקר 8051]]
[[
[[ja:Intel 8051]]
▲[[ko:인텔 8051]]
[[nl:8051-microcontroller]]
[[pl:Intel 8051]]
[[pt:Intel 8051]]
Riga 88 ⟶ 89:
[[sv:Intel 8051]]
[[th:อินเทล 8051]]
[[vi:Intel 8051]]▼
[[tr:8051]]
▲[[vi:Intel 8051]]
[[zh:Intel 8051]]
| |||