Deminutio capitis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Robot-assisted disambiguation: Cittadinanza
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 11:
G.1.160: «''Maxima est capitis deminutio, cum aliquis simul et civitatem et libertatem amittit''»
| width=50% align=justify valign=top |
La capitis deminutio è massima allorchèallorché qualcuno perde contemporaneamente sia la cittadinanza sia la libertà.
|}
* La '''capitis deminutio minor o media''' si aveva quando taluno perdeva solo la cittadinanza ma non la libertà (è il caso dei coloni). Il giurista romano Gaio nelle sue Istituzioni così definisce tale specie di deminutio: