Gaio Lucilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
*plurilinguismo e ibridazione stilistica: non è né anodino né monocorde, percorre tutte le possibilità della lingua latina, dal ''sermo plebeius'' sino alle regioni più illustri della letteratura, ha uno stile caleidoscopico
 
L'opera di Lucilio è fondamentale, perché sviluppa il concetto di satira (anche se non la chiama così), genere basilare della [[cultura occidentale]]. Anche se si ritiene fosse stato Ennio ad usare per primo questo genere tipicamente romano, egli ne stilò lo statuto, poi seguito dai successivi autori di satire, attraverso la sua opera caratterizzata dal metro esametricodall'esametro e dall'argomento morale.
La satira del mondo latino, dal punto di vista dei contenuti, vista la sua originalità romana dal punto di vista formale, non ha nulla a che vedere con quella del mondo greco, perché lì era sottopertinente al genere del [[giambo]].