Antonov An-72: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +link siti ufficiali |
→Versioni: aggiorno An-74 dal sito ufficiale |
||
Riga 71:
* '''An-74A''', una versione cargo allargata dell'An-74
* '''An-74T''', cargo
* '''An-74TK-100'''
* '''An-74TK-200''', versione per il trasporto di 52 passeggeri
* '''An-74TK-200TTO''', versione militare per le operazione del trasporto tattico
* '''An-74TK-200TT''', versione militare per le operazione del trasporto di 62 militari
* '''An-74TK-200PA''', versione militare PA (in [[lingua inglese|inglese]]: Paratroop airdropping) per il trasporto di 42 paracadutisti
* '''An-74TK-200MA''', versione militare MA (in [[lingua inglese|inglese]]: Material paradropping) per il lancio con dei paracaduti di 7,5 t di materiali
* '''An-74TK-200M''', versione speciale M (in [[lingua inglese|inglese]]: Medevac) per il trasporto di 42 corpi sulle barelle
* '''An-74TK-200MPS''', versione militare MPS (in [[lingua inglese|inglese]]: Maritime patrol and surveillance) per il pattugliamento marittimo e la sorveglianza con lo scopo dell'individuazione, l'identificazione e la localizzazione di navi. Le camere installate sull'aereo permettono effettuare il monitoraggio di giorno e di notte a velocità da 350 a 670 km/ora in altitudine 300 - 10.100 m sul livello del mare con l'autonomia di voli di 8 ore.
* '''An-74TK-200ITS''', la versione speciale del An-74TK-200 denominata ITS (in [[lingua inglese|inglese]]: Intensive Therapy Station; in [[lingua italiana|italiano]]: Stazione della Terapia Intensiva).
* '''An-74P-200D''', executive
* '''An-74TK-300''', lo sviluppo ulteriore del modello An-74TK-200 per il trasposto di 52 passeggeri
* '''An-74TK-300 VIP''', la denominazione comune delle versioni business e VIP del An-74TK-300 prodotti in 6 varianti diversi
* '''An-74TK-300T''', la versione cargo del An-74TK-300
* '''An-74TK-300TC''', la versione cargo convertibile per il trasporto dei passeggeri
* '''An-74TK-300ITS''', la versione speciale del An-74TK-300 denominata ITS (in [[lingua inglese|inglese]]: Intensive Therapy Station; in [[lingua italiana|italiano]]: Stazione della Terapia Intensiva).
== Operatori ==
|